Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] li aggira a S, entrando in G. nella depressione che li separa dai Monti Metalliferi; percorre in territorio tedesco circa 700 km e 34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, 1524) divenuti patrimonio di tutto un popolo. Accanto a questa figura sono da ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] . I dati molecolari hanno inoltre evidenziato che l’orango si è separato dall’antenato comune 10 milioni di anni fa, mentre la linea uomo ’insegnamento dei grandi maestri, che costituiscono il patrimonio classico dell’antropologia. Si è smentita così ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di legge, il primo ad aver sottolineato il valore delle attività musicali in quanto patrimonio culturale della nazione, permane il problema della separazione di competenze tra b. musicali-cose e b. musicali-attività. Tale problema potrebbe trovare ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ha un'eteroclina che collega i due punti sella, separando drasticamente la regione alla sinistra e quella alla destra il tutto è esso stesso nella parte: la totalità del patrimonio genetico è presente in ogni cellula individuale. Analogamente, l' ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ridotto a concetti e possesso intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dello spirito viene usato dal giocatore di realtà sociale isolata (c'è un grande muro che separa la comunità industrializzata e tecnicizzata dal vecchio mondo delle ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insieme un po' di patrimonio, subito fa lasciare al figlio l'aratro, lo manda in città nobiliare è un distintivo che non vale ormai a costituire un separato e soprastante rango, ma solo un di più del quale ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] cinquemila famiglie. Ora la filosofia faceva parte del patrimonio intellettuale del clero, cioè di sacerdoti che erano un sapere nel quale il momento filosofico non è mai separato da quello professionale e applicativo. Il primo rettore dell ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] noto come 'teoria delle élites'. Infatti, è il patrimonio di idee trasmesso da Marx e da Weber che costituisce dal fatto che il suo modello della stratificazione cercava di separare una serie di variabili distinte che erano invece fuse insieme ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] non gli rimase altro da fare se non aggiungere annotazioni separate per il proprio uso personale. Vi fu un significativo compito di descrivere, catalogare e classificare il patrimonio librario esistente. Questi sviluppi rientrano nel quadro ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] che gli insegnamenti delle due discipline venissero impartiti in modo separato. Era l'anno 1932, e la decisione fu assunta 1922) sugli isolani delle Andamane - costituisce un patrimonio che ben difficilmente potrebbe essere sottratto alla ricerca ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
separatista
s. m. e f. e agg. [der. di separare, separato] (pl. m. -i). – 1. In politica, nella religione e nella cultura, fautore del separatismo. Come agg.: tendenze separatiste. 2. Chi, o che, tende a una separazione. Nel diritto civile,...