• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [67]
Biografie [60]
Religioni [31]
Storia delle religioni [24]
Arti visive [14]
Archeologia [10]
Storia antica [7]
Letteratura [5]
Storia medievale [4]
Geografia [4]

PICOTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICOTTI, Giovanni Battista Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] la storia del basso impero romano e dei primi regni barbarici in Italia (da ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ital., LXXXVI, 1928); su questioni di ... Leggi Tutto

ARIULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIULFO Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591. Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] rinforzi di truppa imperiale fra cui si trovavano i contingenti longobardi comandati da Ossone e dal vir gloriosus e patricius Nordulfo, un principe longobardo che forse, secondo una ipotesi del Bognetti, poteva accampare diritti al trono di Pavia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Studien, in Neues Archiv. d. Gesellschaft f. ältere deutsche Geschichtskunde, XIV(1889), 2-3, pp. 244, 489; G. B. Picotti, Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. stor. ital., serie 7, IX (1928), p. 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLEONI Marco Vendittelli – Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Romanorum, con riferimento all’alto ufficio che aveva ricoperto nel 1143-44, e indica inoltre come proprio il termine patricius stesse divenendo il nome distintivo di quel ramo della famiglia Pierleoni, tant’è che nel secolo successivo (nel 1228 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – EUGENIO DUPRÈ THESEIDER – GIOVANNI SENZATERRA – CASTEL SANT’ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

LIBERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio) Gianluca Borghese Nacque intorno al 465. La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] cui L., con i suoi titoli: "Petrus Marcellinus Felix Liberius vir clarissimus et inlustris praefectus praetorii Galliarum atque patricius consentiens subscripsi". Nel 526 Teodorico morì e il trono passò, sotto la reggenza di sua figlia Amalasunta, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS IURIS CIVILIS – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIO (3)
Mostra Tutti

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , che all'inizio del 471 E. si recò alla corte dell'imperatore Antemio, a Roma, come inviato del generale Ricimero, il potente "patricius" di stirpe sveva che di fatto era il padrone dell'Impero d'Occidente; così narra che E. nel 475 guidò, per conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] e Rugi, Sciri e Turcilingi, che sono padrone d'Italia. E Teodorico re degli Ostrogoti viene bensì in Italia come il patricius inviato dall'imperatore a liberarla, ma vi conduce con sé dalla Mesia, dove i suoi avevano trovato nuove sedi, l'intiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] codice di Terenzio, "quem mihi utendum commodavit - annotò il Poliziano sul suo esemplare - Petrus Bembus venetus patricius, Bernardi iurisconsulti et equitis filius, studiosus litterarum adulescens. Ipse etiam Petrus operam mihi suam in conferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale romano, al servizio degli imperatori Onorio e Valentiniano III. Ci sono ignoti l'anno e il luogo della sua nascita; lo troviamo ricordato per la prima volta nel 414, quando difese Marsiglia dai [...] da un esercito venuto da Costantinopoli con Aspare, fu sconfitto per due volte e poi richiamato in Italia. Ivi Placidia lo nominò patricius e magister militum e lo inviò a combattere contro il potentissimo Ezio. La guerra civile fra i due generali si ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO ORTODOSSO – VALENTINIANO III – COSTANTINOPOLI – GENSERICO – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

PAPA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAPA M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] III (752-757) chiese la protezione dei Franchi e conferì al loro re Pipino il Breve (751-768) il titolo di patricius Romanorum. A un'epoca compresa tra il 756 e il 796 risale il Constitutum Constantini, secondo il quale l'imperatore Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – COSTANTINO IL GRANDE – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
patrìzio
patrizio patrìzio s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. patricius, der. di pater -tris «padre», che al plur., patres, poteva indicare sia i patrizî sia i senatori]. – 1. Nell’antica Roma, membro delle famiglie degli appartenenti all’antica classe...
patriziato
patriziato s. m. [dal lat. patriciatus -us (con il sign. astratto), der. di patricius «patrizio»]. – Dignità di patrizio. In senso concr. e collettivo, la classe dei patrizî, cioè la nobiltà dell’antica Roma. Per estens., con riferimento a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali