• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [13]
Biografie [10]
Teatro [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Temi generali [1]
Danza [1]
Cinematografie nazionali [1]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [1]

Leconte, Patrice

Enciclopedia on line

Leconte, Patrice Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1947). Ha esordito dietro la macchina da presa con la Les vécés étaient fermés de l'interieur (Il cadavere era già morto, 1975), cui poi ha fatto seguire Les bronzés (1978), Viens chez moi, j'habite chez une copine (1981), Ma femme s'appelle reviens (1981), Circulez y'a rien à voir (1983), Tandem (1987). Successivamente la sua carriera, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leconte, Patrice (1)
Mostra Tutti

MODIANO, Patrick

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODIANO, Patrick Caterina Francesca Giordano Scrittore francese, nato il 30 luglio 1945 a Boulogne-Billancourt, nei pressi di Parigi, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2014. Grazie all’intercessione [...] Malle del 1974 sulla Francia negli anni del secondo conflitto mondiale. Sempre come sceneggiatore M. ha lavorato con Patrice Leconte, Jean-Paul Rappeneau, Pascal Aubier, Alain Nahum e Mikhael Hers. Bibliografia: C.W. Nettelbeck, P.A. Hueston, Patrick ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – RAYMOND QUENEAU – PATRICE LECONTE – PATRICK MODIANO – ROGER NIMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIANO, Patrick (2)
Mostra Tutti

AUTEUIL, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auteuil, Daniel Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico francese, nato ad Algeri il 24 gennaio 1950. Nonostante i ruoli brillanti che hanno caratterizzato la fase iniziale della sua carriera, [...] jour; The lost son, 1999, Il figlio perduto, di Chris Menges; La fille sur le pont, 1999, La ragazza sul ponte, di Patrice Leconte, per il quale ha ricevuto il suo secondo César) ad altri per lui meno consueti, di una drammaticità più esplicita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÉDOUARD MOLINARO – JACO VAN DORMAEL – EMMANUELLE BÉART – ANDRÉ TÉCHINÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTEUIL, Daniel (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] (Du fond du cœur: Germaine et Benjamin, 1994; Ponette, 1996), fautori di un cinema minimalista con rischi di eccessiva verbosità, Patrice Leconte (Monsieur Hire, 1989, L'insolito caso di Mr Hire; L'homme du train, 2002, L'uomo del treno), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] riguardo alla ridondanza ‒ e così via fino a Le mari de la coiffeuse (1990; Il marito della parrucchiera) di Patrice Leconte, con le emblematiche, estemporanee esibizioni di Jean Rochefort, fino all'episodio dell'arena estiva in Caro diario (1993) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] di Compton House, Lo zoo di Venere, Giochi nell’acqua, Il ladro, il cuoco, sua moglie e l’amante), di Patrice Leconte (Monsieur Hire) e di altri registi. Nyman è anche l’autore del volume Experimental music: Cage and beyond (Cambridge University ... Leggi Tutto

BELMONDO, Jean-Paul

Enciclopedia del Cinema (2003)

Belmondo, Jean-Paul Paolo Marocco Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 9 aprile 1933. Uno dei simboli del cinema d'oltralpe degli anni Sessanta, scoperto [...] (1995; I miserabili) entrambi di Claude Lelouch, e quello di Léo in Une chance sur deux (1998; Uno dei due) di Patrice Leconte, in cui è nuovamente in coppia con Delon per una storia di sessantenni alla ricerca della figlia perduta. Dal 1987 l'attore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – FRANÇOIS TRUFFAUT – VITTORIO DE SICA – PATRICE LECONTE – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELMONDO, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

NOIRET, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noiret, Philippe Simone Emiliani Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Lille il 1° ottobre 1930. Tra gli interpreti più attivi del cinema francese, con oltre 130 film e 60 spettacoli teatrali [...] di Massimo Troisi in Il postino (1994) di Michael Radford, impersonando il poeta Pablo Neruda; ha inoltre lavorato con Patrice Leconte nei film Tango (1993) e Les grands ducs (1996), ancora con Monicelli in Facciamo Paradiso (1995), con Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TORNATORE – BERTRAND TAVERNIER – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIRET, Philippe (1)
Mostra Tutti

ARDANT, Fanny

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ardant, Fanny Catherine McGilvray Attrice cinematografica francese, nata a Saumur (Maine-et-Loire) il 22 marzo 1949. Dotata di sottile e intelligente ironia, e al contempo di una bellezza raffinata, [...] Balyac, donna tra le più ricche e potenti dell'epoca di Luigi XVI, che ha impersonato in Ridicule (1996) di Patrice Leconte; e quello di Madame Therbuche, pittrice settecentesca che ritrae nudo Denis Diderot in Le libertin (2000), ancora di Aghion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARGARETHE VON TROTTA – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANÇOIS TRUFFAUT – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDANT, Fanny (1)
Mostra Tutti

BONNAIRE, Sandrine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bonnaire, Sandrine Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] 'guardata dalla finestra' dal triste e solitario sarto di Monsieur Hire, 1989, L'insolito caso di Mr. Hire, di Patrice Leconte). Dopo La captive du désert (1989; La prigioniera del deserto) di Raymond Depardon, in cui è una donna tenuta prigioniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUZIONE FAMILIARE – FRANCESCA ARCHIBUGI – RAYMOND DEPARDON – INFANTICIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONNAIRE, Sandrine (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali