MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] madre che sceglie la fidanzata al figlio. L'incesto è vietato.
In origine - come risulta in parte dalla storia dei patriarchi - erano vietati i rapporti tra madre e figlio e tra i figli della stessa madre. Si potevano sposare contemporaneamente due ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] d'Assia (v.). L. s'era pronunciato apertamente contro la poligamia, predicata dai profeti celesti adducendo l'esempio dei patriarchi. Ma nel 1539, Bucer ammette che, in quanto unico rimedio contro la fornicazione, la bigamia sia tollerabile e si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] D. Passionei e A.M. Querini, quest'ultimo prefetto della Congregazione dell'Indice, ammiratore e traduttore di opere del patriarca di Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata edizione di Dresda, esclusi il IV, il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un antifonario diurno (Monza, Bibl. Capitolare, C. 13/76; Mancinelli, 1969) da porre in relazione con le figure dei patriarchi ad affresco, conservate nel S. Michele a Oleggio e intrise di uno stesso spirito: questo legame fa comprendere quanto grave ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] opere di Gregorio Magno, in Grégoire le Grand, pp. 181-89.
Y.-M. Duval, La discussion entre l'apocrisaire Grégoire et le patriarche Eutychios au sujet de la résurrection de la chair, ibid., pp. 347-66.
G.R. Evans, The Thought of Gregory the Great ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di Santa Sofia durante la guerra dei cristiani d’Occidente contro i cristiani d’Oriente.
Un anno più tardi, il patriarca ecumenico Bartolomeos giunse a Roma per prendere parte ai funerali di Giovanni Paolo II. Nel 1979 l’allora arcivescovo di Monaco ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] canonici a S. Sofia se non veneziani, o almeno residenti da dieci anni a Venezia, e di fare in modo che il patriarca fosse sempre un suo compatriota facendolo poi giurare anche ai canonici. A ciò si aggiunse la promessa di non creare vescovi in ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] interdisciplinari di patrologia, a cura di A. Quacquarelli, Roma 1989, pp. 413-455; K. Parry, Theodore Studites and the Patriarch Nicephoros on Image-Making as a Christian Imperative, Byzantion 59, 1989, pp. 164-183; H. Belting, Bild und Kult ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] -1948, a cura di Id.-Silvio Lanaro, Venezia 1978, pp. 284-287 (pp. 277-344).
97. Bruno Bertoli, Indirizzi pastorali del patriarca Piazza, in La chiesa di Venezia dalla seconda guerra mondiale al concilio, a cura di Id., Venezia 1997, p. 39 (pp. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Boston. Cinque ritratti originali cinesi di epoca T'ang sono conservati in Giappone nel Tempio Tôji (Kyôtô); rappresentano patriarchi della setta Shingon e furono eseguiti da Li-tchen secondo una composizione ben ponderata a linee finissime e senza ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....