LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] tenute sotto controllo, tramite l'elezione dei patriarchi di Aquileia, Sereno e Callisto, imposti dallo premessi ai suoi editti, L. "formulò una cosciente teoria della regalità cattolica" (Delogu, 1980, p. 125). Fin dai primissimi anni del regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] è inviato in Polonia da Melezio Pigas, allora patriarca di Alessandria, con l’intento di contrastare l’unione di Brest-Litovsk; probabilmente anche alla volontà di arginare le influenze cattoliche può essere attribuita la fondazione di un seminario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] protestantesimo. La divisione tra Chiesa greco-ortodossa e Chiesa cattolica romana risale all’XI secolo, quando gli inveterati contrasti tra i papi e i patriarchi cosmopolitani deflagrano apertamente e clamorosamente, con la scomunica pontificia del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] battesimo (cfr. Lupprian, pp. 261-264); ai patriarchi delle Chiese armena, giacobita, georgiana, nestoriana e ad o godevano di speciali privilegi, in particolare fra i cristiani non cattolici, come per esempio gli Armeni, di cui parlava la lingua, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Individuato come il “più soddisfacente dei candidati per un pontificato di transizione”, [...] per l’Unione dei Cristiani Augustin Bea e al patriarca Maximos IV si appuntano soprattutto attorno alle critiche alla della Santa Sede con Mosca con buon esito per la causa dei cattolici dell’Est.
Giovanni XXIII muore il 3 giugno 1963, lasciando il ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] miseria. Inoltre cercò di salvaguardare i cattolici dalle idee liberali raccomandando che non leggessero
P. Cagliaroli, Vita di sua eccellenza reverendissima monsignore A. R. patriarca di Venezia, Rovigo 1862; La Chiesa veneziana dal 1849 alle soglie ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] .
In origine - come risulta in parte dalla storia dei patriarchi - erano vietati i rapporti tra madre e figlio e tra 1929 si hanno in Italia tre forme di matrimonio:
a) Quella cattolica, che ha effetti civili a termini dell'art. 34 del concordato ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] della Giudea; sotto la dominazione ottomana essi erano protetti dalla Russia; circa il 20% sono cattolici romani che hanno per capo il patriarca latino, ristabilitosi a Gerusalemme dal 1847; quasi altrettanti sono gli uniati (greci, siriani, maroniti ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la Chiesa greca sarebbe tornata nel girone della Chiesa cattolica, come aveva già fatto dopo la caduta di Fozio. La sensazione dello scisma consumato si ha solo all'epoca del patriarca Giovanni Becco (1275-1282) costretto ad abdicare sotto Andronico ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , sacerdoti secolari e suore) hanno in cura di 7.070.645 cattolici e 104.365.324 acattolici, di 7145 cristianità, 3339 scuole con cardinali e ad oltre 2500 tra vescovi, arcivescovi e patriarchi. Conventuali erano i papi Sisto V e Clemente XIV. ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...