• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [313]
Religioni [181]
Storia [138]
Storia delle religioni [40]
Diritto [31]
Diritto civile [26]
Letteratura [17]
Storia e filosofia del diritto [9]
Arti visive [8]
Musica [5]

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] non emersero, nel processo del 1504, sue particolari responsabilità. Il 24 aprile, al posto del M. fu piazzato nel patriarcato di Costantinopoli il nipote del papa, Giovanni Borgia, col che furono girati a questi proventi già del Michiel. Sulle sue ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MALABRANCA, Latino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Latino Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] legato a latere, assegnandogli un territorio che comprendeva la Romagna con Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. Il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – COLLE DI VAL D'ELSA – GUELFI E GHIBELLINI – MATTEO ROSSO ORSINI

ALLACCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLACCI, Leone Domenico Musti Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] ampio respiro di tre libri. Il primo libro muove dall'affermazione del primato di Pietro e dallo studio della storia dei patriarcati: Antiochia, Alessandria e Roma sono i più antichi, ma il primato di Pietro comporta anche il primato della sua sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – TOLOMEO III EVERGETE – BIBLIOTECA VATICANA – ANTONIO MAGLIABECHI – SCIPIONE COBELLUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello. Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] un ventennio, durante il quale egli si candidò invano in Senato al prestigioso vescovado di Padova (1459) e poi al patriarcato di Venezia (1466). Per questo periodo le tracce documentarie sul F. sono piuttosto scarse, ed è difficile ricostruire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONGIURA DEI PAZZI

GABRIEL, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] dovette molto probabilmente aspirare, come dimostrano le candidature poste alle "probe" al patriarcato di Aquileia nel 1491, al vescovato di Verona nel 1503 e al patriarcato di Venezia nel 1508. Dalla nomina alla cattedra bergamasca, subito dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLARESSO, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLARESSO, Maffeo Matteo Melchiorre VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] 14, c. 67v; Senato Terra, reg. 2, c. 147r; Senato Secreta, reg. 25, cc. 80r-84r; Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Curia patriarcale di Venezia, Sezione antica, Actorum, mandatorum, praeceptorum, 18 (alle date 23 luglio 1455 e 18 giugno 1455 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] . 43; http://www. rulersofvenice.org, Segretario alle voci. Registri Universi o misti, s.v.; Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale, Sezione antica, Causarum delegatarum et appellatarum, b. 12. D. Malipiero, Annali veneti dall ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] friulani dal sec. IV al XIX, Udine 1885, pp. 88 ss.; G. De Renaldis, Memorie storiche degli ultimi tre secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 206, 226; A. Sacchetti, Per il possesso di Tolmino. Episodio di storia cividalese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA (Canfora), Giacomo Roberto Zapperi Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] mantenere la sua cattedra episcopale con il favore della Curia, per conto della quale eseguì nel 1453 una missione presso il patriarca armeno di Sis, Gerabied. Nel 1454 il passaggio della colonia di Caffa dal dominio diretto della Repubblica sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] , Vicende del Friuli durante il dominio della Casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350-353; Id., I patriarchi d'Aquileia nel secolo XII, ibid., X (1914), pp. 14 s., 28, 116, 122 s., 126 s., 148 s., 170, 264, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
patriarcato
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali