BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] zona archeologica di Spina, FR, s. II, 43, 1966, pp. 5-51; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo XIII, Padova 1968; S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della cattedrale di Torino dall'età ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Ravenna a Grado, nel cui "castrum" (165), in seguito all'invasione longobarda, aveva trovato rifugio e nuova sede il Patriarca di Aquileia, dando all'isola, con la sua presenza, una nuova dimensione storica e spirituale.
Però una tale situazione ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, I, pp. 270-271, 277-282.
88. Liber sacerdotalis, pp. 18-28: è il rito usuale nel patriarcato di Venezia, secondo la dichiarazione dello stesso autore; v. inoltre n. 11.
89. V. nell'ordine sopra, testo e n. 62; A ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] cammino, p. 38.
148. Ibid.
149. Silvio Tramontin, Dall’alba del nuovo secolo al Concilio Vaticano II: i patriarchi, in Storia religiosa del Veneto. Patriarcato di Venezia, a cura di Id., Padova 1991, p. 224 (pp. 219-250).
150. Cit. in Alla vigilia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] passino da autore ad autore; Ambrogio (333/340-397) ne è un esempio illuminante. Sono noti i suoi contatti con i patriarchi orientali e la corrispondenza con Basilio; nel suo caso si va oltre i generici contatti, come testimonia il suo commento alla ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] della Passione di Cristo (Dale, 1997). Se davvero questi affreschi furono realizzati in una data alta, al tempo del patriarca Pellegrino I (1132-1162; Dalla Barba Brusin, Lorenzoni, 1968) e non - come comunemente si ritiene (Demus, 1968) - a cavallo ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] il passo della Genesi, dopo il quale si sono succeduti 1.250 lettori, tra i quali Hilarion, del patriarcato di Mosca, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche, e Roberto Benigni.
Il rinascimento della fiction religiosa ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] che gli inizi della sua fede e della sua elezione si trovavano già, secondo il mistero divino della salvezza, nei Patriarchi, Mosè e i Profeti. Essa afferma [...] che la salvezza della Chiesa è misteriosamente prefigurata nell'esodo del popolo eletto ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] tutto infranta a seguito della conquista longobarda dell'entroterra e della scissione della metropoli religiosa aquileiese nei due patriarcati di Aquileia e Grado. Dagli strati di VI-VII sec. provengono infatti materiali di tipica connotazione ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] , p. C 5.
32. Sansovino inizia la panoramica dei sestieri da Castello, "primo fra gli altri per la Chiesa catedrale del Patriarcato" (Venetia città nobilissima, p. 4), mentre Stringa, che considera la chiesa di San Marco il "più nobile, sublime et ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...