TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ); e siri uniti, con i vescovati di Gezira (1863) e di Mardin e Amida, sedi unite (1888) e diocesi patriarcale del patriarca di Antiochia dei Siri, e inoltre le missioni di Mardin (1842), Siria e Cilicia (1628; residenza a Beirut, nella Siria sotto ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] ad accettare invece il cattolicismo. I Nuba divennero così dipendenti spiritualmente dal patriarcato monofisita di Alessandria, per quanto il loro legame col patriarcato non sia divenuto definitivo che alcuni decennî dopo. Intanto il principe dei ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] del 1176; ma rimase nell'oscurità fino a quando (1420), avendo la repubblica di Venezia conquistato il territorio del patriarcato di Aquileia, la linea dell'Isonzo fu munita, contro il pericolo turco, di piccole opere fortificate, una delle quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] avere aiuto dall'imperatore contro i Saraceni e per risolvere in favore di Roma la questione dei Bulgari, che il patriarcato bizantino cercava di attirare sotto la sua giurisdizione, mandò un legato con lettere, che, affermata l'autorità della sede ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] il 1200 e i primi decennî del 1300, vita assai agitata; e la sua storia si unisce intimamente a quella del patriarcato. Nel 1411 (26 maggio) si allea alla repubblica di Venezia, nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria; nel 1419, dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] a una ricchezza favolosa. Gran finanziere della Porta, appaltatore di dazî, padrone delle saline di Anchialo, egli ebbe sul patriarcato ortodosso e fra i cristiani della Grecia un potere quasi principesco. La sua casa era la più ricca e splendida ...
Leggi Tutto
GILMAN, Charlotte Perkins
Emanuela Dal Fabbro
Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] .
Il suo femminismo s'integra all'idea socialista e insieme s'inserisce in una prospettiva evoluzionistica. Il patriarcato rappresenterebbe soltanto uno stadio nell'evoluzione della specie umana, necessario per la sua conservazione, ma ormai obsoleto ...
Leggi Tutto
FRANCHIGIA
Pier Silverio Leicht
. Storia del diritto. - Nelle origini dei comuni conviene distinguere, in Italia come fuori, quelle città che riuscirono, o con la violenza o con una lenta trasformazione, [...] in altri territorî italiani, nei quali l'erompere delle libertà comunali non ruppe il nesso statale. Così avviene nel patriarcato d'Aquileia: esempio notevole di tali carte di franchigie, concesse a comuni che rimangono soggetti al principe, il quale ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] (era questo il titolo col quale, a partire dal V sec., si designavano i capi di alcune chiese orientali staccatesi dal patriarcato di Antiochia) della Chiesa persiana tra il 540 e il 552.
La Scuola di Nisibi fu importante quanto quella di Alessandria ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] medicea - gli impedirono di conseguire incarichi vescovili: così, ad esempio, nel 1488, nel 1506 e nel 1508, fu proposto per il patriarcato di Venezia; nel 1491, nel 1497 e nel 1524 per quello di Aquileia; nel 1489 e nel 1492 per il cardinalato.
I ...
Leggi Tutto
s. m. [der. di patriarca; nel sign. 1, dal lat. mediev. patriarchatus]. – 1. a. Dignità, grado di patriarca, nella Chiesa. b. Il periodo in cui un patriarca esercita la sua autorità. c. Il territorio su cui si estende la sua giurisdizione. d....
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di una...