Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] russo non erano privi di ambivalenza. Quello di ‘Padre della patria’, il latino pater patriae, infatti, era un titolo che nell’universo culturale russo poteva essere applicato solo a un vescovo o preferibilmente a un patriarca. Esso fu percepito ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] ducato, il progetto papale di fare del patriarcatodi Grado il centro di una struttura metropolitica che rappresentante del comune o del duca, in rapporti di "fidelitas" con l'imperatore latino; un'altra - parte tra cui familiari del ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] inferiorità si sarebbe accompagnata a uno sforzo già in atto per porvi riparo. Sta di fatto che il papato, ottenne, in concorrenza con il patriarcatodi Costantinopoli, un rapido successo missionario in Bulgaria (866-867); e, fra la fine dell’867 e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] sua nonna Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a in poi), è di origine bizantina: il patriarcadi Costantinopoli, se eletto diffusione dell’eresia latina presso i greci, colpevoli di aver sottoscritto l’unione ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] della preparazione alla reintroduzione del patriarcato nel 191710. Nello stesso latino prima del 324 (i Panegyrici Latini), mentre della conversione di Costantino parla Eusebio di Missione spirituale russa a Gerusalemme (Russkaja duchovnaja missija ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] Marco Barbo nel governo del patriarcatodi Aquileia. Il Barbo infatti, in procinto di varcare le Alpi per la legazione di Germania, il 4 apr. priorato di S. Giovanni in Gerusalemme a Roma e della pensione annua di 500 ducati d'oro della Chiesa di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Gerusalemme, e ad altri suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono didi unione con le Chiese cristiane non latine la nomina definitiva a patriarcadi Ludovico. Ma in quell ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] biografia in bel latino classicheggiante di un poeta suo 'autore della Gerusalemme.
La fama del F. ebbe origine dalla sua fortunata attività di archeologo e da giurisdizione del patriarcato d'Aquileia, conclusasi nel 1751 con l'abolizione di quell' ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] di Creta.
Già problematica per la difficoltosa convivenza, nella stessa diocesi, di cristiani di rito latino e greco, e per le aspirazioni didi Cipro e Gerusalemme – l’oggetto sacro capace di anche ragioni di rivalità con il Patriarcatodi Aquileia, ...
Leggi Tutto