(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] ufficialmente nei concili diCostantinopoli (381) e di Efeso (431). Dopo il concilio di Calcedonia (451) si determinò la spaccatura fra i monofisti giacobiti e gli ortodossi, o melchiti. Nel periodo del principato di A. il patriarca Giovanni V si ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] Teodosio II - primo responsabile del misfatto - e Anatolio, succeduto a Flaviano nel patriarcatodiCostantinopoli; il trionfo del suo punto di vista nelle solenni definizioni del concilio tenutosi a Calcedonia auspici Pulcheria - succeduta a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (726) l'altra controversia intorno al culto delle immagini. Ma il tentativo offende la pietà dei fedeli. Il patriarcadiCostantinopoli, il "sincello" Anastasio, riesce tuttavia ad ottenere l'adesione dei vescovi al decreto imperiale; il figlio ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dell'Illirico occidentale sottomesso al patriarcatodi Roma, ma col rito bizantino, del patriarcatodiCostantinopoli, dell'arcivescovado greco-bulgaro di Ochrida e nuovamente dei patriarcatodiCostantinopoli. Dopo la proclamazione dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] , scelta che non ha lasciato insensibili le altre Chiese cristiane (per la prima volta il patriarcadiCostantinopoli è intervenuto alla liturgia di inizio pontificato, il 19 marzo 2013).
Ligio alle indicazioni e al clima del conclave, Francesco ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . La chiesa, greco-ortodossa, resasi indipendente, con l'indipendenza politica della nazione, dal patriarcatodiCostantinopoli, è una chiesa nazionale, e come tale crea fra i cittadini un vincolo strettissimo (v. ortodossa, chiesa). E la lingua ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lo stato attuale.
Più dei due terzi della popolazione appartengono alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcatodiCostantinopoli e costituita a chiesa autocefala nel 1865, riconosciuta nel 1888. Fu riorganizzata nel 1925 allorché al ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Tracia, nei riguardi dell'amministrazione civile) fu la graduale sottomissione delle diocesi d'Asia Minore al patriarcatodiCostantinopoli, la quale ebbe pure significato di rinsaldata grecità. Come già all'epoca dei Tolomei, la Caria e la Ionia, in ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] Teodoro, benché usi anche il termine "unione" (ἕνωσις), preferisce parlare di "congiunzione" (συνάϕεια). Procedendo sulle orme del maestro, Nestorio, divenuto patriarcadiCostantinopoli e messosi a combattere tutte quelle che gli parevano eresie, si ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in seguito incidenti per opera del clero greco. Dopo il 1523 i Greci di Rodi tornarono allo scisma e riconobbero la supremazia del patriarcatodiCostantinopoli, favorito dal governo dei sultani ottomani per ragioni politiche.
Il ricordo dell'Ordine ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...