BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] impero bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri atti solenni e della era passato, fin dal 1108 almeno, al patriarcato di Grado; ben presto Venezia lo imitò, o dei signori dell'Oriente latino (Antiochia, Cesarea, Ibelin, Petra, Haifa ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] edifici ecclesiastici, tutti in rovina, a eccezione del Santo Sepolcro.
D., ormai privato della carica di patriarca, si rifugiò a Giaffa e di lì, nel marzo 1102, raggiunse ad Antiochia Tancredi, che reggeva il principato a nome di Boemondo, ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] secolo, ma la personalità più importante è senza dubbio Agostino d’Ippona.
La definizione del non facile dogma trinitario passa per quest’ultimo. Ma al suo arrivo Giovanni I (patriarca di Antiochia dal 428 al 442), amico di Nestorio, scomunica a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] ma anche di ripiegamenti e di battute d’arresto, come nel caso della perdita templi) il retore Libanio di Antiochia denuncia la contraddittoria condotta dei fedeli con Roma per l’istituzione di un patriarcato in Bulgaria, con l’intenzione di rendere ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] primato di Pietro e dallo studio della storia dei patriarcati: Antiochia, Alessandria e Roma sono i più antichi, ma théologie catholique,I, Paris 1910, coll. 830-833; L. Bréhier, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, Paris 1914, coll. 479-484; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] sono presenti i patriarchi Atanasio di Antiochia e Crisanzo D’altro canto, prosegue anche la tendenza, favorita dalle autorità ottomane, a centralizzare il più possibile le gerarchie ortodosse presenti nell’impero sotto l’autorità del solo patriarca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] Chiesa, e costituiscono per essa anche una fonte d’introito non del tutto trascurabile, se si considera che tenuto nel 1666, al quale prendono parte anche i patriarchi Michele III di Antiochia e Paisio di Alessandria. Il sinodo non solo ratifica ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di Tiro al patriarcato di Gerusalemme o a quello di Antiochia.
Soffredo intervenne anche suoi interventi nelle questioni della successione di regni d’Oriente, in in Legati, delegati e l’impresa d’Oltremare (secoli XII-XIII) / Papal Legates, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] quelli nel segno dell’impero romano d’Oriente cui subentrano al principio del un regno crociato, magari quello di Antiochia, è stato suggerito di collocarne reperibile presso la biblioteca del Patriarcato di Gerusalemme. Il salterio prende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] .
La Chiesa, organizzata intorno al patriarcato di Alessandria, sviluppa ben presto una capoluogo e sede patriarcale di Antiochia), sembra esservi stata una l’Egitto e la Cirenaica, privano l’esarcato d’Africa di un collegamento diretto con l’impero ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici di rito bizantino, ma di lingua araba,...