PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] accompagnò l’ingresso del patriarca Giuseppe Sarto in basilica con di due anni una serie di sette oratorii latini composti su compilazioni della Vulgata: La Passione di 12 settembre 1899), L’entrata di Cristo in Gerusalemme e La strage degli innocenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Gerusalemme, e ad altri suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono didi unione con le Chiese cristiane non latine la nomina definitiva a patriarcadi Ludovico. Ma in quell ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] del C. all'imperatore di Bisanzio e al patriarca portano la data del 23 de Pera. Questa lettura si svolse sia in latino sia in greco, per rispetto ai legati che di operare in favore dell'Ordine dei cavalieri ospedalieri di S. Giovanni a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Domenico, patriarcadi Grado dal 1073 al 1084, e Pietro, che compare in un di recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme. Di fronte all'ostinato rifiuto di volte da E. M. Buytaert, The earliest Latin translation of Damascene's De orthodoxa fide III 1 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di S. Croce in Gerusalemme. La sua partecipazione agli affari della Curia è attestata da numerosi documenti che vanno dal 19 marzo 1202 fino al 23 maggio 1224. Il suo primo incarico di raggiunsero in cammino il patriarcadi Aquileia Wolfger, che era ...
Leggi Tutto