Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] o l’arcivescovo che ne è a capo. Il patriarcaecumenicodiCostantinopoli rivendica il diritto esclusivo di concedere l’autocefalia, ma ciò ha creato motivi di contesa con il Patriarcatodi Mosca, che talora l’ha concessa autonomamente. Il ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] celebrato in ogni liturgia. Canonicamente e storicamente, il ruolo del patriarcatoecumenicodiCostantinopoli è precisamente quello di mantenersi al di sopra di ogni interesse nazionalistico (le condizioni esterne nelle quali oggi vive, sebbene ...
Leggi Tutto
monotelismo
Dottrina cristologica, diffusa nella Chiesa bizantina nel sec. 7°, elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo. Storicamente il m. nasce come affermazione [...] . Il m. non intendeva sostenere una sola volontà in Cristo, ma affermare il primato di quella divina su quella umana. Il movimento rimanda all’azione del patriarca Sergio diCostantinopoli e dell’imperatore Eraclio, che sancì l’ortodossia del m. (638 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] . Nella diaspora, dunque nei territori esterni alle Chiese di origine, la giurisdizione dovrebbe competere a Costantinopoli, in quanto Patriarcatoecumenicodi respiro universale. In effetti però tutte le Chiese ortodosse hanno istituito proprie ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] lo spirito della Chiesa universale, che quelli cercavano di formulare e proclamare. Significativamente, l'attributo ‛ecumenico' fu usato anche in Oriente per designare il PatriarcatodiCostantinopoli, e non solamente perché attraverso la rivoluzione ...
Leggi Tutto