• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Religioni [89]
Storia [75]
Biografie [63]
Storia delle religioni [53]
Arti visive [11]
Storia antica [11]
Storia medievale [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Istituzioni e organismi religiosi [5]
Geografia [5]

La cristianizzazione dello stato

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cristianizzazione dello stato Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] di Costantinopoli un sacerdote antiocheno, Nestorio. Questa mossa suscita immediatamente l’irritazione e la preoccupazione della potente sede patriarcale di Alessandria, tradizionalmente rivale di Antiochia. Cirillo, patriarca di ecumenico di Efeso ... Leggi Tutto

La “Terza Roma”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] affermazione sia giunta dalla Chiesa stessa: il patriarca di Costantinopoli, Antonio, scrive infatti al granduca per ricordargli di un unico imperatore ecumenico e cristiano è indispensabile per l’ortodossia, una volta che il trono di Costantinopoli ... Leggi Tutto

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. L’agonia dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] militare. I Greci suggeriscono la convocazione di un concilio ecumenico a Costantinopoli, ma la proposta non viene accettata e un enorme stuolo di prelati – dal vecchio patriarca Giuseppe II al giovane e rampante Bessarione di Nicea, a letterati tra ... Leggi Tutto

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] lo scisma, privilegia la comunione di Chiese autonome, dette “autocefalie”. Il concilio ecumenico (mai più convocato dopo l’VIII secolo) è l’unica autorità che può parlare a nome di tutte le Chiese (al patriarca di Costantinopoli si riconosce solo un ... Leggi Tutto

Lo scisma della Chiesa d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo scisma della Chiesa d'Oriente Marcella Raiola Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] patriarca ecumenico”, epiteto inaccettabile da parte del papa, che, nella sua risposta, ribadisce le posizioni già difese nel 1049 al concilio di promanante dalle sedi di Antiochia, Alessandria, Roma, Gerusalemme e Costantinopoli. La neutralizzazione ... Leggi Tutto

Santa Sofia a Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia a Costantinopoli Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] . Il rituale bizantino e i mosaici di Santa Sofia Santa Sofia a Costantinopoli, in quanto chiesa episcopale della città, quale megale ekklesia per il patriarca ecumenico, nonché chiesa imperiale, viene dotata di un cerimoniale speciale che prevede ... Leggi Tutto

iconoclastia

Enciclopedia on line

La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] le diocesi al patriarcato di Costantinopoli. Costantino V Copronimo, successore di Leone III, fu dapprima più prudente, ma, rafforzatosi sul trono, anch’egli fece proclamare il divieto delle immagini da un concilio ecumenico nel 754 (tenutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LEONE III ISAURICO – CONCILIO ECUMENICO – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconoclastia (3)
Mostra Tutti

Bonifàcio III papa

Enciclopedia on line

Romano, pontificò, succedendo a Sabiniano, dal 19 febbr. al 12 nov. 607; ottenne l'abolizione del titolo di ecumenico, che il patriarca di Costantinopoli aveva ottenuto nel 558. Fece decretare che nessun [...] papa o vescovo potesse designare un successore, ma che questo si dovesse eleggere liberamente tre giorni dopo il funerale del predecessore. Fu sepolto in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SABINIANO

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] scisma rafforzò singolarmente l'autorità del patriarcato di Costantinopoli, dal punto di vista politico fu esiziale all'impero di un collegio arbitrale misto), le via concilii (convocazione di un concilio ecumenico). Le tre "vie" vennero nel giugno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO III papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO III papa Raffaello Morghen Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] la supremazia del vescovo di Roma sulle pretese d'indipendenza del patriarca di Costantinopoli, difese strenuamente la libertà il suo documento più significativo nel Liber censuum. Il concilio ecumenico del 1215 coronò l'opera e segnò in certo modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali