DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] di Venezia, nel quale introdusse le riforme tridentine, elogiato ed apprezzato per questa sua opera dal patriarca seminario diAlessandria (1594), del Collegio Clementino di Roma (1595) e il seminario di Tortona (15 95). Nel 1594 accettò la casa di S ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] a Vaprio, nel 1285, a capo delle milizie del patriarcadi Aquileia, occupò e distrusse Castelseprio e costrinse i Visconti Scarse sono le ulteriori notizie su di lui: di certo si sa solo che nel 1291 fu podestà diAlessandria.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] Torino 1891, p. 107; G. Ghilini, Annali diAlessandria, I,Alessandria 1903, p. 244; E. Riboldi, I contadi della Torre patriarca d'Aquileia, in Memorie storiche forogiuliesi, XVIII(1922), pp. 45, 49; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di Milano nel ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] la sua elezione da Amalrico II, re di Gerusalemme e da Pietro, patriarcadi Antiochia, fu consacrato il 17 febbr. 1205 di ottenere la liberazione dei cristiani prigionieri ad Alessandria.
Morta nel 1213 Maria di Monferrato unica erede del Regno di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] di Toscana, chiedendo aiuti per la missione, che non aveva i mezzi necessari né a soddisfare le pretese del patriarca sotto la spinta del clero locale copto (l'"abuna" diAlessandria mantenne un atteggiamento più benevolo) li condannò a morte, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] veneziano, il C., che non abbandonò il pontefice romano, non venne confermato. Il successore diAlessandro V, Giovanni XXIII, conferì il titolo dipatriarcadi Costantinopofi prima a Francesco Lando (22 ag. 1409) e poi a Giovanni "da Ruppescicca ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] titolare, il francese Pierre Amely, alla sede diAlessandria, e al rifiuto del nobile veneziano Giovanni Benedetti Zambotti.
Fonti e Bibl.: La mancanza di studi specifici sul patriarcatodi Grado rende difficoltosa la valutazione delle fonti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] di Feltre e nel 1628 fu nominato patriarcadi Aquileia.
Uomo di profonda cultura, ottimo conoscitore della letteratura antica e mecenate di concilio di Trento, Vicenza 1981, p. 453; E. Favretti, Figure e fatti del Cinquecento veneto, Alessandria 1992, ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] II, che gli concessero poteri di giurisdizione su di essa. Spesso presente ai placiti di Ottone IV, di Federico II e dei loro legati, Wolfcherio patriarcadi Aquileia, Corrado vescovo di Metz e Alberto arcivescovo di Magdeburgo, lo troviamo nel 1209 ...
Leggi Tutto
BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio
Gianfranco Orlandelli
Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] 1386, per azioni svolte nel Friuli al servizio del patriarcatodi Aquileia; nel 1387, dopo un primo rovescio delle a fianco delle milizie di Gian Galeazzo Visconti, prende parte, nella pianura di Marengo presso Alessandria, allo scontro che porta ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...