• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [174]
Religioni [164]
Storia [137]
Storia delle religioni [60]
Arti visive [48]
Archeologia [28]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Storia antica [21]
Geografia [14]

GELASIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gelasio I, santo Rajko Bratož Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] Tractatus 1) viene data una breve storia del monofisismo dai concili di Efeso e di Calcedonia al pontificato di Felice III (scomunica di Pietro, patriarca di Alessandria e di quello di Costantinopoli Acacio). In un altro (Tractatus 3), il più ampio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Urbis, ebbe ancora nel 1580 il priorato di S. Andrea a Torino e, il 13 maggio 1587, il monastero basiliano di S. Maria di Patano (diocesi di Capaccio). Il 22 ag. 1588, infine, fu nominato patriarca di Alessandria. Il C., che per tradizione famigliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] . L'ultimo incarico ufficiale svolto a Roma pare sia stata la consacrazione del nuovo patriarca di Alessandria, il cardinal Alessandro Riario Sforza, che ebbe luogo nell'agosto 1572. Nello stesso anno l'E. lasciò Roma e si stabilì a Capodistria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Francesco de' Franceschi. Ancora nella città lagunare usciva, stampata da Pietro Bosello nel 1559, la Vita di s. Atanasio patriarca di Alessandria, che mostra l'interesse piuttosto tempestivo del G. per il genere agiografico, che proprio in quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Gaspare De Caro Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] carica che lusingava il loro orgoglio e le loro ambizioni. Come scriveva al C. il fratello Camillo, patriarca di Alessandria, "questa cosa o darà l'ultimo crollo alla Casa nostra o l'esalterà al cielo" (Caetani, p. 189). In realtà - come si dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] nunzio in Svizzera: poco dopo il suo arrivo a Roma gli fu conferito il 29 ott. 1654 il titolo di patriarca di Alessandria in partibus infidelium e il 28 novembre fu inviato come nunzio presso la Confederazione elvetica. Sorpreso nel corso del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DAVANZATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuseppe Antonio Jean-Michel Sallmann Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene. I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] la conoscenza del D. è la Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati, patrizio fiorentino e tranese, cavaliere gerosolimitano, arcivescovo di Trani, e Patriarca di Alessandria, Napoli 1774. Questo libro conobbe una seconda edizione nel 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

ISACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISACIO Gianluca Borghese Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] del suo governo (e della sua vita), a partire dal 638. Una lettera del novembre di quell'anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca di Costantinopoli, allude all'invio a I. del testo dell'Ekthesis, la formula dogmatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – ESARCATO D'AFRICA

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] , fu l'ultimo compito diplomatico del C. alla corte madrilena: a Roma infatti era stato già deciso il suo richiamo e la sua sostituzione col patriarca di Alessandria Alessandro de Sangro. Il richiamo del C. non era che una tra le molte manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRESCENZI, Alessandro Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Alessandro Cosimo Irene Polverini Fosi Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] nella sola buona intenzione" (Relazioni..., p. 357). Dopo averlo nominato patriarca di Alessandria il 19 genn. 1671. Clemente X creò il C. cardinale prete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – ORDINE DEI CAPPUCCINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA VATICANA – SANTUARIO DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Alessandro Cosimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
elemoṡinàrio
elemosinario elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
abuna s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali