CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] gli altri, anche Lorenzo Giustinian, poi arcivescovo e primo patriarcadi Venezia, di cui il C. fu un fedele discepolo.
Quanti hanno scritto di lui celebrano il C. come esempio di mortificazione e di povertà, ma lo ricordano anche per la sua cultura ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] e successo fecero seguito cospicui benefici e incarichi: il 21 febbraio 1435 fu promosso patriarca titolare diAlessandria, e gli fu conferita la legazia nel Regno di Napoli a seguito della morte della regina Giovanna II d’Angiò (2 febbraio 1435 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] Giacomo, il primogenito, di sedici anni più vecchio, un capo amato e rispettato, un patriarca contadino oltre che Italia, continuando a svolgere le sue mansioni presso la prefettura diAlessandria.
Con l’8 settembre 1943 cominciò una nuova fase della ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] a Trieste «per esigenze di credito di sua casa» (23 giugno 1649, Archivio di Stato di Venezia, Consiglio di Dieci, Parti Comuni, reg. 99, c. 99r), fu nominato, di ritorno a Venezia, provveditore del Cottimo diAlessandria (8 maggio 1650). Avvisato ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] cittadella diAlessandria, nonostante il tentativo di vendere le miniere a un parente reatino, Lorenzo di Montegambaro e di fu autore di rime e canzoni, in gran parte inedite. Nemmeno il trattatello De fortuna, dedicato al patriarca Biagio Molino ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] patriarcadi Venezia; Agnese, moglie di Alvise Venier di Lorenzo; Maria, unitasi con Giovanni Soranzo di 280, 286, 288, 292, 298, 323, 325, 333; G. Moschini, Vita diAlessandro Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E.A Cicogna, Inscrizioni ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] beretin convento"), col compito di revisore teologico, e Gerolamo Squarzafico, umanista diAlessandria, impegnato in quegli di Ambrogio Traversari. Il Lapi fu volgarizzatore dello pseudobonaventuriano Stimulus amoris e del De humilitate del patriarca ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] da Pietro I, allora a Venezia, di concordare, con l'aiuto del patriarca latino di Costantinopoli Pierre Thomas, un nuovo trattato con Egitto che si concluse nel 1367 con la presa diAlessandria; G. rimase invece a Venezia, probabilmente anche quale ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] fino al ritorno di E. in Sicilia la Vita non fornisce, a parte il nome del patriarcadi Gerusalemme Elia III Santa. Conosce inoltre i nomi dei principali santuari cristiani ad Alessandria e Tessalonica, nonché i più importanti porti e stazioni sulla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] in modo tale che venisse allontanato dalla sua sede, col pretesto di una promozione. Il 14 giugno il D. venne infatti creato patriarca titolare diAlessandria d'Egitto, ma poco meno di un mese dopo, il 13 luglio fu citato a comparire dinnanzi ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...