GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto ; Fr. Pietro da Pleine-Chassaigne, OFM, legato apostolico in Oriente e patriarcadi Gerusalemme (1309-1319), IX (1916), pp. 51-90; Il b. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] con il nuovo nunzio in Spagna, Camillo Caetani, patriarca d'Alessandria, e con i relativi seguiti. Nel resoconto del minimo cenno, nonché fatto, basta per essere abbruciati, et un grande di Spagna, che hoggi è vivo, solo con haver messo il braccio al ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] 1274, con Iacopo di Lantelmo Cagapesto, notaio, Manfredo è inviato quale procuratore di Rainiondo Della Torre, patriarcadi Aquileia dal 21 dic (ad esempio, nel 1168 con Lodi e con Alessandria); è delegato dalla "Societas Lombardorum", con i consoli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] in luogo di Nicolò Michiel: doveva perorare la causa di Gerolamo Lando, patriarcadi Costantinopoli, che . partì immediatamente con la "muda" diAlessandria e già il 17 scriveva da Pola dolendosi di alcuni contrattempi che rallentavano il suo viaggio ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] si giunse alla sentenza definitiva, che diede ragione al patriarca.
La presenza del M. negli ambienti letterari friulani si consolidò negli anni: nella raccolta manoscritta di poesie del notaio Alessandro Paolini e dei suoi figli si trovano due carmi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] febbr. 1436 s’insediò Alfonso V. Il 17 febbraio Eugenio IV investì Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto Giovanni Vitelleschi, patriarca d’Alessandria, con 3000 cavalli e 3000 fanti. A fine ottobre Alfonso V si recò a Sessa, dove concluse ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] appena infante, di padre, della sua educazione si preoccuparono il prozio paterno omonimo, patriarcadi Venezia, e ind.; P. Ulvioni, “Riformare il mondo”. Il pensiero…di S. Maffei…, Alessandria 2008, ad ind.; G. Candiani, I vascelli della Serenissima ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] . 1951, pp. 12, 119, 206, 208 ss., 213-217, 258 n.; F. Pericoli Ridolfini, La missione pontificia presso il patriarca copto diAlessandria Gabriele VII nel 1561-1563, in Rivista degli studi orientali, XXXI (1956), pp. 129-167; I. Sonne, Me-Paolo ha ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] che fu capitano e podestà di Cividale e di Belluno, Domenico, Leonardo, futuro patriarcadi Grado, Lucrezia e Pellegrina, che 1450 si imbarcò per sei mesi sulle galee armate diAlessandria e di Levante, forse per svolgere una missione militare (e ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] una serie di viaggi a Roma, Bologna e Venezia; dal 1658, frequentò la corte udinese del patriarcadi Aquileia Giovanni -297; L’umiltà esaltata ovvero Ester Regina, a cura di L. Carpanè, Alessandria 2004.
Fonti e Bibl.: G.G. Capodagli, Udine ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...