ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d'Asia Minore al patriarcatodi Costantinopoli, la quale ebbe pure significato di rinsaldata grecità. Come già all'epoca dei Tolomei, la Caria e la Ionia, in continui rapporti con l'Egitto, subivano l'ascendente d'Alessandria (il cui pontefice aveva ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] dei santi Domiziano e Mangoldo per la collegiata di Huy 1173; reliquiario diAlessandro per l'abate Vibaldo di Stavelot e Corvey 1145 al Museo di Bruxelles; arca di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell'arca dei re Magi ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] sintesi di Aristotele e di Agostino in filosofia e in teologia. Conosce anche i commentatori greci di Aristotele, quali Alessandro d come Demetrio Kydones e il patriarca Giorgio Scolario tradussero in greco le opere principali di T. Già in precedenza ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] monumento Barberini o che alza il drappeggio nel sepolcro diAlessandro VII. Le concezioni e le disposizioni dei sepolcri drappeggi. Così la tomba di Maria Flaminia Chigi, in S. Maria del Popolo, a Roma, e quella del patriarca Morosini, in S. Nicolò ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] IX, n. 648). Dopo la distruzione di Gerusalemme il patriarca dei Giudei, subentrato nei poteri del sommo sacerdote Alessandria).
L'Epistola apostolorum. - È il titolo presunto e usato correntemente di un apocrifo, probabilmente del secondo secolo, di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] 1577 ci ha tolti tutti quei capolavori, rievocazioni di fasto veneziano, quale doveva essere ad esempio il Ricevimemo diAlessandro III alla Carità e scene drammatiche potenti come la lodatissima Battaglia di mare a Salvore; né i pochi ricordi che ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] . VI, 13), tuttavia Dionisio vescovo d'Alessandria, senza giungere alla tesi di Gaio, le nega l'apostolicità, e sostiene dell'apocalittica: tanto meno l'Apocalisse di Giovanni, la quale, non essendo attribuita ad un patriarca o ad un eroe dei tempi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] offrire una tazza d'acqua pura e leggere un brano di uno scritto del patriarca Ch'iu, indi restare per un mese in meditazione opera astrologica. In Alessandria ai condannati a morte era, poco prima del supplizio, data facoltà di fare per iscritto la ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale del Friuli, congregato da S. Paolino patriarca d'Aquileia nel 796, che motivo è rimasto finora il primo tra le opere di teologia catechetica. S. Alessandro Sauli, barnabita, ne fece un piccolo volume ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] 'una lettera del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella ad Alessandria, prima che venisse a contatto con l'arte dell'Asia Minore. Più vicina alla decorazione di alcuni pugnali ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...