• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [174]
Religioni [164]
Storia [137]
Storia delle religioni [60]
Arti visive [48]
Archeologia [28]
Diritto [26]
Diritto civile [21]
Storia antica [21]
Geografia [14]

VENERONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERONI, Giovanni Antonio Gianpaolo Angelini – Nacque a Pavia da Giovanni Battista tra il 1683 e il 1686 (Zatti, 1989, p. 120); il nome della madre risulta sconosciuto. Dopo aver compiuto un periodo [...] si individua nei due fratelli Giuseppe e Girolamo Mezzabarba, mentre a Carlo Ambrogio, patriarca d’Alessandria, delegato pontificio in Cina e dal 1725 vescovo di Lodi, si deve attribuire la fondazione dell’annesso oratorio dedicato ai Ss. Quirico ... Leggi Tutto
TAGS: VENERONI, GIOVANNI ANTONIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO RASTRELLI – GABRIELE VALVASSORI

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (v. S 1970, p. 2) P. Grossmann Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] periodo in cui il Patriarcato di Alessandria era retto da patriarchi che seguivano la dottrina di Calcedonia sulle due nature di Cristo, non lascia dubbi sull'appartenenza di A. M. al patriarcato calcedonico di Alessandria almeno fino alla conquista ... Leggi Tutto

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] Gritti, di Francesco di Luca; un altro fratello, Niccolò morì di peste nel 1518 ad Alessandria d’Egitto coll. 346, 366; G. De Leva, Giovanni Grimani, patriarca di Aquileia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, VII (1881), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ADRIANO CASTELLESI

SEVERINO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERINO, papa Eugenio Susi SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana). Eletto pontefice verso la [...] a conoscenza dell’editto, né è possibile precisare, così come preteso da Ciro, vescovo di Alessandria, in una lettera indirizzata al patriarca costantinopolitano Sergio, se il nuovo pontefice ebbe un atteggiamento realmente favorevole nei confronti ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DI CASTELLO

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] Della Torre, vescovo di Padova e amministratore del patriarcato di Aquileia, il primo redatto , 878 s.; V, pp. 18 s., 22, 33, 38 s.; G. Biscaro, Benzo di Alessandria e i giudizi contro i ribelli dell'Impero a Milano nel 1311, in Arch. stor. lomb., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Giuseppe Gullino –  Nacque  a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] Cazude; quindi, il 19 febbraio 1559, provveditore al cottimo di Alessandria e provveditore sopra le Camere il 28 gennaio 1560. Poi suscitati dal patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, in merito alla giurisdizione del feudo di Taiedo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BALDASSARE LONGHENA – NICOLÒ CONTARINI

FOSCARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo. Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] con la giovanissima Elena Grimani, figlia del patriarca di Aquileia (e in precedenza procuratore) Marco. Naturalmente Stato. Il F. fu camerlengo di Comun dall'11 genn. 1545 al 10 maggio 1546, provveditore al Cottimo d'Alessandria dal 21 dic. 1547 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] del Poggetto, gli conferi la dignità di governatore della città di Alessandria. All'inizio del 1323 tornò a Piacenza di Monza, dove si erano insediati parecchi suoitongiunti: il patriarca di Aquileia, Pagano Della Torre, Francesco e Simone figli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] un altro zio, Domenico, fu arcivescovo di Genova dal 1616 e poi patriarca di Gerusalemme. Molti altri familiari del D. del duca. Sempre al seguito dello Spinola, il D. scriveva da Alessandria il 26, 27 e 28 marzo e il i" aprile dettagliate notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] Montfort, il patriarca di Aquileia, Bertrando, e il vescovo di Verona, Giovanni. Spettatore di eccezione della e Arsendino, alla concessione della licenza in diritto civile ad Antonio Ardizzoni di Alessandria (ibid., II, 2, p. 38). Il 12 apr. 1355 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 50
Vocabolario
elemoṡinàrio
elemosinario elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
abuna s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali