SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. Ermagora (già nella cattedrale di Gorizia, trafugato nel 1956), voluto dal patriarcadi Aquileia Bertrando di Saint-Geniès nel 1340, e quello di s. Donato nel duomo di citata ciotola con l'Ascensione diAlessandro Magno, attribuibile a una zona ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] -65). Burcardo accompagnava nella sua sede il nuovo patriarcadi Aquileia Ulrico di Treffen e ricorda che i seguaci diAlessandro III qui dimoranti si rallegrarono dell'arrivo di questo: "Unde lęgtata est Rollandina cardinalitas, quę ibi habitare ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] attribuisce cinque libri. Fozio, invece, patriarca costantinopolitano del IX secolo, la definisce quella destinata da Costantino ad AlessandrodiAlessandria e Ario, probabilmente nell’ambito del concilio di Antiochia, di poco precedente a Nicea60: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e all’Opera dei Congressi precedette la nomina a patriarcadi Giuseppe Melchiorre Sarto (1894). Il futuro papa Pio organizzata in modo disastroso, di 70.000 cittadini verso città più protette (come Rimini, Genova, Alessandria), dove la presenza dei ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] (64). Il controllo del sultano sui fondaci occidentali diAlessandria e i porti della Siria e della Palestina, l'Est. Il patriarcadi Aquileia, i prelati del Friuli e soprattutto Francesco da Carrara, signore di Padova, costituiscono con ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] . Ad Romanos, 15, 19-21. Guglielmo Biasutti, Aquileia e la Chiesa diAlessandria, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente Mediterraneo (A.A., 12), . 41-51.
100. Antonio Niero, Dal patriarcatodi Grado al patriarcatodi Venezia, in AA.VV., Grado nella storia ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] secc. 4°-5° (Atanasio, Gregorio Nazianzeno, Cirillo diAlessandria, Ambrogio, Girolamo, Agostino). Il riconoscimento generale del titolo di Theotókos avvenne nel concilio di Efeso del 431 e in quello di Calcedonia del 451 (Mansi, IV, col. 1082; VII ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] quali faceva parte il Marango, fedele partigiano di papa Leone IX e più tardi diAlessandro II e Gregorio VII.
In questa (68). D'altra parte, l'elezione nel 1091 a patriarcadi Grado di Pietro Badoer, molto legato al papa Urbano II ed esponente ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , ma non ho mai trovato scritto che il presule (πϱόεδϱοϚ) di Aquileia e delle Venezie fosse un patriarca. Cinque, infatti, sono le sedi patriarcali: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme; 5 come i 5 sensi del corpo. Sarebbe ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ; Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi di Biella e Ivrea, a cura di M. Neiretti, R. Reinerio, Racconigi 1998; Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi diAlessandria, Asti, Pinerolo, Saluzzo, contributi di F. Betteto, G. Bottazzi, E. Dao ...
Leggi Tutto
elemosinario
elemoṡinàrio agg. [dal lat. tardo eleemosynarius]. – Lo stesso che elemosiniere, ma quasi soltanto come attributo di san Giovanni Elemosinario (o Elemosiniere) patriarca di Alessandria († 619).
abuna
s. m. [dal ge῾ez (antica lingua etiopica) abuna «padre nostro»]. – Titolo che, in Etiopia, suole precedere il nome dei monaci. Isolato, nella forma abbreviata abun (ma negli scritti di europei usualmente abuna) viene usato per designare,...