COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] das Konklave von 1241..., Heidelberg 1913, pp. 15 s., 26 s.; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura di F. Gasparolo, II, in Bibl. d 157 ss.; R. L. Wolff, Politics in the Latin Patriarchate of Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, VIII (1954), ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] . Già dal Cairo il B., secondo le notizie da lui raccolte negli ambienti del patriarcatoalessandrino, aveva considerato essenziale l'accordo con la Chiesa copta (di Egitto) che avrebbe, in conseguenza, implicato l'accordo con l'Etiopia ("unio ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] Emmel)32 e l’agghiacciante maniera con cui Teofilo, patriarca di Alessandria, portò via il controllo dei mezzi 39-42.
5 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene e il neoplatonismo alessandrino, in Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo, cit., p. 143.
6 E ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Euclide, e dotti commentari delle opere di Pappo Alessandrino e Archimede. Non si hanno indicazioni relative alla sua affiancato all’investitura del cardinale Medici quale protettore dei patriarcati di Antiochia e Alessandria, e del regno di Etiopia ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] traduzione dei testi originali di Origene, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Tertulliano, s. Cipriano documenti veronesi, ibid. 1755. Seguirono una Vita del beato Bertrando patriarca d'Aquileia co. Gian Domenico Bertoli, inserita nel vol. 11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] il maestro di scuola. Ben presto, il patriarca Demetrio, lo stesso presule che, con la sua politica accentratrice, aveva indirettamente provocato l’abbandono di Alessandria da parte di Clemente Alessandrino, si accorge delle doti del giovane maestro ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] ammettere l'esistenza di immagini di S. più antiche) e distrutto dal patriarca Teofilo nel 391 d. C. La statua, colossale e improntata ai interpretazione della paternità denunciata da Clemente Alessandrino che, descrivendo la statua, riferisce l ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] il licenziamento, anche i feudi ex sforzeschi nell’Alessandrino. Tuttavia, prese forse parte alla battaglia di ’estate del 1446, su sollecitazione del duca di Milano, il patriarca fece arrestare Taliano, che fu rinchiuso a Rocca Contrada, l’attuale ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] comunque al contenuto di una lettera inviata a Sergio dal vescovo alessandrino Ciro (cfr. I.D. Mansi, X, p. 1005a -47; L. Magi, La Sede Romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII secolo), Roma-Louvain 1972, pp. 204-06; ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] anni più vecchio, un capo amato e rispettato, un patriarca contadino oltre che un autorevole esponente politico, destinato ad picchiato a sangue da un gruppo di squadristi arrivati dall’Alessandrino. Ne seguì lo scioglimento del partito e un lungo ...
Leggi Tutto
inno
s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone le imprese e le virtù; di particolare...