• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [93]
Storia [64]
Arti visive [39]
Religioni [37]
Archeologia [34]
Europa [17]
Geografia [13]
Diritto [9]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale e ferroviario sul canale di Corinto congiunge il P. al continente. Le coste meridionali sono intagliate dai golfi di Messenia e di Laconia, circondati dalle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

PROTHOOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTHOOS (Πρόϑοος) A. Bisi Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] del cinghiale calidonio. Probabilmente P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale caledonio: ma l'identificazione è in tutti i casi pregiudicata dalla ... Leggi Tutto

Piccolòmini, Alessandro

Enciclopedia on line

Piccolòmini, Alessandro Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della [...] a Bologna e a Roma tornò a Siena, dove ricevette nel 1555 gli ordini sacri; nel 1574 fu nominato arcivescovo di Patrasso e coadiutore dell'arcivescovo di Siena. Autore di due commedie (L'amor costante, 1536; Alessandro, 1544) e di sonetti, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FILOSOFIA MORALE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolòmini, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Acheloo

Enciclopedia on line

Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi [...] con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel Golfo di Patrasso, davanti alle isole Echinadi. Nel mito è una divinità fluviale, primogenito di Oceano e Teti, e padre delle Sirene. Dotato di capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CORNO DELL’ABBONDANZA – APOTROPAICO – ACARNANIA – PATRASSO – ECHINADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acheloo (1)
Mostra Tutti

MISSOLUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSOLUNGI (greco Μεσολόγγιον "in mezzo alle macchie"; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI * Capoluogo del nomós dell'Etolia e Acarnania. Il centro si è sviluppato sul margine esterno, piatto e lagunoso, [...] d'uno dei caratteristici bacini terziarî sommersi che si stendono fra i due golfi di Arta e di Patrasso, all'ingresso di quest'ultimo: posizione opportuna alla difesa, perché il luogo non è facilmente accessibile dal mare, data la debole profondità ... Leggi Tutto

SICIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997 SICIONE (v. vol. vii, p. 276) G. Napolitano Scavi recenti hanno interessato principalmente la zona della città ellenistica, mentre studi particolari hanno ripreso [...] a ciottoli). Alcuni interventi di emergenza nel 1965-66, nel corso dei lavori per l'autostrada tra Corinto e Patrasso, hanno confermato che la S. arcaica e classica era ubicata nella piana costiera, oggi intensamente coltivata. Essa si estendaeva ... Leggi Tutto

FOSCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Paolo Giorgio Ravegnani Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] . Il F. morì presumibilmente tra la primavera del 1393 e il 7 apr. 1394, data in cui la sede arcivescovile di Patrasso risulta essere di nuovo vacante. Numerosi scrittori di cose veneziane, anche contemporanei, hanno affermato - ma a torto - che il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Polìtis, Kosmàs

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Pàris Tavelùdis (Atene 1888 - ivi 1974). Rivelò il suo talento narrativo e lirico col tardivo romanzo d'esordio Λημονόδασος ("Bosco di limoni", 1930), perfezionando la [...] ᾿Εκάτη ("Ecate", 1933) e soprattutto Eroica (1938). Tra gli altri romanzi: Τὸ Γυρί ("Ghiri", nome di un quartiere di Patrasso, 1945); Στοῦ Χατζηϕράγκου ("Da Chatzifrangos", nome di un quartiere, 1965), in cui P. rievoca gli anni vissuti a Smirne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – SMIRNE

SAPIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA (Σαπιέντσα; A. T., 82-83) Guido Almagià Isoletta che si trova non lontano dalla costa del più occidentale tra i promontorî del Peloponneso, tra il Golfo di Arcadia e quello di Messenia, 3 km. [...] S. di Modone. Attraverso lo stretto tra la terraferma e l'isola passa la linea regolare di navigazione Calavrata-Patrasso. Battaglia navale. - Appartiene al ciclo delle guerre combattute nel Medioevo fra Genovesi e Veneziani. Una squadra veneziana di ... Leggi Tutto

PISANI, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Marco Guido Almagià Uomo di mare della repubblica veneta, appartenente alla nobile famiglia dei P. Nacque nel 1643. Nel 1684 fu eletto governatore ordinario di galeazza nell'armata contro i [...] presa di Coron e Zarmatta; l'anno dopo partecipò all'assedio di Napoli di Romania, e nel 1687 alla conquista di Lepanto e Patrasso. Nel 1688 come "tenente generale delle armi" fu all'aspro assedio di Negroponte. Morì il 29 luglio 1711 e fu sepolto in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
patrasso²
patrasso2 patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: questa è la crusca che doveva essere...
Patrasso
Patrasso – Nome (gr. αἱ Πάτραι, f. pl., accus. τὰς Πάτρας, da cui la forma ital.) di una città della Grecia, nel Peloponneso settentr., a circa 170 km da Atene; per alterazione scherz. della frase biblica ire ad patres (v.) ricorre nelle locuz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali