• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [93]
Storia [64]
Arti visive [39]
Religioni [37]
Archeologia [34]
Europa [17]
Geografia [13]
Diritto [9]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]

Olimpiadi estive: Atene 1896

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1896 Elio Trifari Numero Olimpiade I Data: 6 aprile-15 aprile Nazioni partecipanti: 15 Numero atleti: 245 (245 uomini) Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] di corsa, 1338 km percorsi da Milano a Dubrovnik, uccidendo, come raccontò poi, anche tre lupi, poi in nave fino a Patrasso, di qui ancora a piedi fino alla capitale greca) i giudici lo esclusero dalla maratona olimpica perché 'non dilettante'. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRIEDRICH LUDWIG JAHN – COSTANTINO DI GRECIA

URNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997 URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani F. Sinn p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] , e solo in zone fortemente romanizzate, p.es. nell'Africa settentrionale, nella Francia meridionale e nella colonia romana di Patrasso. Va inquadrato nella prima età augustea, o addirittura ancora prima, un piccolo numero di u. di marmo che risente ... Leggi Tutto

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia agli inizi della seconda decade di luglio 1599, arrivò a Zara il giorno 14 e, passando per Zante, giunse a Patrasso il 30 luglio. Avvisato della presenza di navi barbaresche, decise prudentemente di proseguire via terra. Ma il viaggio fu "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ), uno di Philiskos di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34) oltre ad altre meno degne di nota, come l'A. eretto a Patrasso col bottino della vittoria sui Galli (Paus., xiii, 20, 9), un gruppo di A. ed Artemide su quadriga opera di Lysias, dedicato da ... Leggi Tutto

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] di diverse unità produttive all’estero (furono costituite, nel 1974: Hellas international dress sa, con sedi ad Atene e Patrasso, per la produzione di capi di abbigliamento; Romalfa spa, per avviare la produzione di filato acrilico in Romania; nel ... Leggi Tutto

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] i Veneziani entrarono nella lotta assistiti in mare dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, Lepanto, Patrasso, tutto il Peloponneso e Atene (1687). Gl'Imperiali rioccuparono Ujvár nel 1685, Buda nel 1686, Eger nel 1687 e ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e con Fedra e Ippolito (38). L'unico esemplare integro, con il mito di Meleagro, copia fedele di quello di Patrasso, che stava a Villa Altichiero presso Padova, risulta attualmente perduto (39). A queste testimonianze si può forse aggiungere il ... Leggi Tutto

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] alla notizia dello sbarco turco a Candia (invece di affrettarsi a soccorrere l’isola, erano andati a bombardare Patrasso); 4) le campagne nell’Egeo garantivano ricche prede e quindi anche per questo incontravano l’approvazione incondizionata degli ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] impegnato nel santuario con una commissione di cui si è visto il significato politico, la statua del pancraziaste Cheilon di Patrasso, caduto combattendo contro i Macedoni a Lamia (322). Una figura di lottatore non lontana da questi anni si riconosce ... Leggi Tutto

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] l'edificio era in parte coperto. Erode Attico ricostruì in marmo l'odeon di Corinto; ben conservato è anche l'odeon di Patrasso. Gli altri odeon che ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei (databile al 75 a.C.), di Gortina, di Efeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
patrasso²
patrasso2 patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: questa è la crusca che doveva essere...
Patrasso
Patrasso – Nome (gr. αἱ Πάτραι, f. pl., accus. τὰς Πάτρας, da cui la forma ital.) di una città della Grecia, nel Peloponneso settentr., a circa 170 km da Atene; per alterazione scherz. della frase biblica ire ad patres (v.) ricorre nelle locuz.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali