• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
171 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [171]
Medicina [225]
Biologia [34]
Storia della medicina [17]
Patologia [8]
Storia della biologia [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Zoologia [4]

Macfarlane Burnet, Sir Frank

Enciclopedia on line

Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Svolse importanti ricerche negli ambiti dell'immunologia e della virologia, proponendo un'interpretazione del meccanismo di produzione [...] degli anticorpi. Per le ricerche sulla tolleranza immunologica acquisita, nel 1960 gli fu conferito, insieme con P.B. Medawar, il premio Nobel per la medicina o fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – MELBOURNE – ANTICORPI – VIROLOGIA

Marchand, Felix

Enciclopedia on line

Patologo belga (Halle 1846 - Lipsia 1928). Professore di anatomia patologica a Giessen, poi a Marburgo e infine a Lipsia; socio straniero dei Lincei (1903). Descrisse il corionepitelioma, fece importanti [...] ricerche sull'asma bronchiale, sull'arteriosclerosi, sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su molti argomenti di patologia generale (cicatrizzazione, infiammazione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORIONEPITELIOMA – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI – MARBURGO – ATROFIA

Buhl, Ludwig von

Enciclopedia on line

Patologo (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880), ordinario (1859) della cattedra di patologia generale e anatomia patologica di Monaco di Baviera che tenne fino alla morte. Ha legato il suo nome alla descrizione [...] di una forma infettiva d'ittero dei neonati (malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ITTERO

Favilli, Giovanni

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Greve 1901 - Bologna 1989); prof. univ. dal 1936, ha insegnato (dal 1949) patologia generale a Bologna. Socio nazionale dei Lincei dal 1971. Di particolare risonanza i suoi studî in [...] tema di oncogenesi e sulle mesomucinasi. È autore, tra l'altro, del trattato Patologia generale (2 voll., 1954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Aloisi, Massimiliano

Enciclopedia on line

Patologo (Firenze 1907 - Roma 1999). Prof. universitario dal 1948, ha insegnato patologia generale a Padova. Socio nazionale dei Lincei dal 1959. Si è occupato di ricerche di embriologia, di istologia [...] normale e patologica, di biochimica e di fisiopatologia, dedicando particolare interesse alla biochimica e alla fisiopatologia dell'apparato muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – EMBRIOLOGIA – BIOCHIMICA – ISTOLOGIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi, Massimiliano (1)
Mostra Tutti

Rivòlta, Sebastiano

Enciclopedia on line

Rivòlta, Sebastiano Patologo (Casalbagliano, Alessandria, 1832 - Torino 1893); prof. di patologia veterinaria a Pisa. Individuò l'agente patogeno dell'actinomicosi bovina e dimostrò i rapporti di questa malattia con l'actinomicosi [...] umana. Portò inoltre notevoli contributi nel campo dell'elmintologia, descrivendo nuove specie tra cui Filaria irritans, Thysanosomum ovillum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTINOMICOSI – ALESSANDRIA – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivòlta, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

Moréschi, Carlo

Enciclopedia on line

Patologo e clinico (Cermenate 1876 - Pavia 1921), prof. di patologia e clinica medica nell'univ. di Sassari, poi di clinica medica in quella di Messina. I suoi lavori vertono sulla linfogranulomatosi, [...] sul diabete insipido, sul tifo esantematico, sulla pellagra. Morì per vaiolo, contratto durante i suoi studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – DIABETE INSIPIDO – PELLAGRA – MESSINA – SASSARI

Gierke, Edgar von

Enciclopedia on line

Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karls ruhe 1945); prof. di batteriologia a Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppi sanguigni, sulle malattie da carenza, sulle malattie del sistema emopoietico [...] e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in varî organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – BATTERIOLOGIA – KARLSRUHE – BRESLAVIA – GLICOGENO

Loeb, Leo

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Mayen, Renania, 1869 - Saint Louis, Montana, 1959), fratello di Jacques. Prof. di patologia alla Washington University di St. Louis, è autore di importanti ricerche sui tumori, sull'immortalità [...] potenziale delle cellule somatiche, sulla partenogenesi, ecc. Tra le opere: The biological basis of individuality (1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTENOGENESI – SAINT LOUIS

Fahr, Theodor

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Pirmasens 1877 - Amburgo 1945), prof. di patologia generale e di anatomia patologica all'univ. di Amburgo. Particolare importanza hanno i suoi studî sulla patologia dei reni. Pubblicò [...] (1914) con F. Volhard Die Brightsche Nierenkrankheit. Descrisse la calcinosi cerebrale (detta malattia di F.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRMASENS – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
patòlogo
patologo patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali