SACERDOTTI, Cesare
Patologo generale, nato a Bozzolo (Mantova) il 15 aprile 1861. Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di C. Golgi, si laureò in quell'università nel 1892.
Subito [...] -18) e poi a Pisa.
La sua produzione scientifica, multiforme e profonda, verte su argomenti d'istologia normale e patologica, di fisiopatologia, di batteriologia e immunologia. Molto interessanti sono i lavori sulla genesi e sulla rigenerazione delle ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Carbonara Scrivia (Tortona) il 16 luglio 1863, morto a Milano il 6 settembre 1904, vittima di un'infezione di laboratorio. Fu direttore dell'Istituto anatomo-patologico dell'Ospedale Mauriziano [...] a Cagliari, a Modena, a Pisa.
Dei lavori di morfologia patologica è specialmente importante il gruppo d'indagini sul fegato, che venivano a modificare in parte alcune concezioni patogenetiche correnti. Nelle ricerche batteriologiche la preparazione ...
Leggi Tutto
VIERORDT, Hermann
Patologo, nato a Tubinga il 13 ottobre 1853. Ha studiato medicina a Tubinga, Berlino, Vienna e Lipsia, e nel 1876 s'è addottorato in medicina. Datosi agli studî di medicina interna, [...] è stato, dal 1877, assistente di K. von Liebermeister; nel 1881 ha conseguito la libera docenza in clinica delle malattie interne, divenendo poi (1884) professore della materia.
Opere principali: Beiträge ...
Leggi Tutto
VASSALE, Giulio
Agostino PALMERINI
Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] ; nel 1896 nella stessa università fu nominato professore straordinario e nel 1898 ordinario (per meriti insigni) nella cattedra di patologia generale che tenne fino alla morte.
Si deve al V., e a F. Generali, la scopetta dell'importanza funzionale ...
Leggi Tutto
KOHLBRUGGE, Jakob Hermann Friedrich
Patologo, antropologo, etnologo olandese, nato a Wertherbruch (Germania) da genitori olandesi il 28 marzo 1865. Laureatosi a Friburgo nel 1890, praticò medicina fino [...] al 1899 nel sanatorio di Tosari in Giava, scrivendo numerose memorie mediche, anatomiche, antropologiche e meteorologiche. Dal 1900 al 1902 fu lettore di malattie tropicali nell'università di Utrecht. ...
Leggi Tutto
WINTRICH, Anton
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 5 novembre 1812 a Vipiteno, morto il 10 marzo 1882. Studiò a Würzburg e a Monaco dove si laureò nel 1835. Dopo avere continuato i suoi studî a Vienna, [...] a Copenaghen, nel 1843 conseguì la libera docenza a Erlangen dove fu dapprima assistente in quel políclinico, poi professore di patologia e di terapia speciale medica.
Oltre a scritti d'indole letteraria e su argomenti medici varî (polmonite, colera ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Casalmonferrato il 17 giugno 1857, morto a Padova nel 1922. Salì alla cattedra universitaria nel 1889 a Padova; di qui passò a Siena; poi tornò a Padova, nel 1891, rimanendovi sino alla [...] a svilupparne la dottrina per esteso in una monografia che è parte del trattato di anatomia patologica diretto da Pio Foà (Trattato di anatomia patologica, fasc. 6°, Torino 1921). Dedicò una parte non piccola dell'opera sua alla biologia degli agenti ...
Leggi Tutto
PENTIMALLI, Francesco
Patologo, nato a Palmi (Reggio Calabria) il 28 novembre 1885. Nel 1911 si laureò a Napoli, dove nell'anno successivo fu assistente in patologia generale. Dal 1912 al 1914 si perfezionò [...] d'armata; nel 1918 fu assegnato a un corpo combattente. Nel 1921 e nel 1922 ebbe per incarico l'insegnamento della patologia a Napoli. Nel 1923, delegato al Congresso internazionale per lo studio del cancro, svolse a Strasburgo una relazione sul ...
Leggi Tutto
NOGUCHI Hydeyo
Agostino Palmerini
Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] nel 1898 fu assistente di S. Kitasato nell'Istituto per le malattie infettive; nello stesso tempo fu insegnante di patologia e farmacologia nella scuola odontoiatrica (compilò un trattato di questa materia) e delegato nella commissione per la peste ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Alessandro Lustig
Patologo, nato a Gubbio il 10 agosto 1867, morto il 5 aprile 1921 a Napoli. Insegnò patologia generale sperimentale nell'università di Cagliari, Siena, Napoli. Fu per [...] meccaniche delle loro contrazioni, in Memorie dei Lincei, 1918; Pressione sanguigna ed aviazione, ibid. 1918; L'ergoestesiografo, in Atti della R. Accademia dei Lincei, 1918; insieme con A. Lustig, Trattato di Patologia generale, Milano 1921. ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...