VERNONI, Guido
Patologo, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 dicembre 1881. Si è laureato a Bologna nel 1906. È stato assistente di anatomia comparata (E. Giacomini) e poi di patologia generale (G. Tizzoni [...] 'uomo (Riv. clin. ped., 1917), sulla fisiopatologia della tiroide (Speriment., 1923), sull'istopatogenesi dei tumori (Milano 1933). Il suo insegnamento è essenzialmente fisiopatologico ed è basato sulla patologia umana oltreché sulla sperimentale. ...
Leggi Tutto
LICHTHEIM, Ludwig
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] a Breslavia, nel 1877 fu professore straordinario a Jena, nel 1878 fu chiamato alla cattedra di Berna.
Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollo spinale nell'anemia ...
Leggi Tutto
MARCHAND, Félix
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 22 ottobre 1846 a Halle, morto a Lipsia il 4 febbraio 1928. Nel 1876 fu assistente dell'Istituto di patologia a Halle; libero docente di anatomia [...] 'arteriosclerosi, sull'asma bronchiale, sulla cirrosi e sull'atrofia giallo-acuta del fegato e su argomenti di patologia generale (infiammazione, cicatrizzazione), ecc. Scrisse: Die Morphologie des Stirnlappens und der Insel der Antrop. (in Arb. path ...
Leggi Tutto
SHIGA, Kiyoshi
Patologo e batteriologo, nato a Sendai (Giappone) il 18 dicembre 1870. Laureatosi a Tōkyō nel 1896, allievo di S. Kitasato, si perfezionò in Germania presso P. Ehrlich a Francoforte sul [...] Meno e presso A. Kossel a Heidelberg. Dal 1903 al 1920 fu capo del reparto malattie infettive nell'Istituto Kitasato a Tokio, nel 1919 professore all'Università di Keijo, nel 1929 presidente dell'Università ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico, nato il 10 maggio 1857 a Mens (Isère), morto a Lione il 21 febbraio 1930. Si laureò nel 1879 a Lione dove nel 1882 fu medico degli ospedali, nel 1883 agrégé, e dal 1883 al 1895 chef [...] di clinica medica a Ginevra nel 1899 e a Strasburgo nel 1920. Ha lasciato importanti lavori d'anatomia, di patologia (respirazione, circolazione, sistema nervoso) e d'igiene.
Dei suoi scritti ricordiamo: Des accidents pernicieux d'origine palustre ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Cermenate (Como) il 1° marzo 1876, morto il 21 maggio 1921 a Pavia in seguito a vaiuolo contratto nei suoi studî. Allievo di C. Golgi, si [...] , di L. Pfeiffer, di P. Ehrlich, libero docente nel 1906, aiuto di V. Ascoli per la patologia medica a Pavia dal 1911 al 1915, professore di patologia e clinica a Sassari nel 1916, di clinica medica nel 1920 a Messina.
Ha lasciato importanti lavori ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Patologo, nato a Trieste il 15 agosto 1861; accademico nazionale dei Lincei. Si laureò in medicina a Vienna nel 1884, a Padova nel 1886; nel 1884-85 si perfezionò in patologia e in [...] a Strasburgo; fu assistente a Padova di A. De Giovanni. Nel 1887 iniziò le sue ricerche sperimentali nell'Istituto di patologia generale di Torino diretto da G. Bizzozzero; nel 1890 lavorò in batteriologia a Roma nell'Istituto della Sanità del regno ...
Leggi Tutto
STRÜMPELL, Adolf
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica [...] medica dapprima sotto C. A. Wunderlich, poi sotto E. Wagner; conseguita la libera docenza nel 1878, nel 1883 fu professore straordinario di clinica medica a Lipsia, nel 1886 ordinario a Erlangen, nel 1903 ...
Leggi Tutto
TRAMBUSTI, Arnaldo
Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] 1895); Contributo allo studio della cellula epatica (Roma 1896); La febbre mediterranea (Palermo 1907); L'anatomia patologica della setticemia del Bruce (Palermo 1908); Primi risultati positivi di sieroterapia contro la febbre mediterranea nell'uomo ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Napoli il 7 marzo 1839, e morto ivi il 15 marzo 1903. Laureatosi in medicina nel 1861, si dedicò specialmente allo studio dell'anatomia patologica e all'igiene. Nel 1867 frequentò l'Istituto [...] anatomopatologico di Berlino, allora diretto da R. Virchow, e nel 1868 fu incaricato dell'insegnamento dell'istologia patologica nell'università di Napoli, di cui occupò come titolare la cattedra dal 1887 sino alla morte. Nel 1872 confermò la ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...