SANFELICE, Francesco
Igienista e patologo, nato a Roma il 31 dicembre 1861. Laureatosi a Napoli nel 1887, fu dal 1889 al 1893 assistente nell'Istituto d'igiene di Napoli. Nel 1894 ebbe la cattedra d'igiene [...] a Napoli, nel 1903 a Messina, nel 1912 a Modena, nel 1929 a Bari. I suoi lavori più importanti si riferiscono alla tubercolosi e ai tumori maligni.
Ha scritto: Etiologia e cura dei tumori maligni (Torino ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 25 aprile 1857 a Moncalieri, morto il 20 dicembre 1929 a Parma. Laureatosi nel 1880, divenne nel 1886 professore di patologia generale a Parma.
Insieme [...] 'etiologia delle mieliti infettive, sulle nefriti, sull'infarto del fegato, sui tumori della ghiandola tiroide, ecc.
Scrisse: Contribuzione allo studio della patologia chirurgico dei nervi (Torino 1882); Dei microrganismi (Torino 1894); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] Dal 1928 direttore dell'Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro, in Milano. S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ, Wilhelm
Agostino Palmerini
Patologo veterinario, nato il 15 settembre 1839 a Berlino, ivi morto il 7 novembre 1920. S'addottorò in veterinaria nel 1860, in medicina nel 1886; nel 1871 ebbe a [...] Berlino la cattedra di medicina veterinaria, nel 1877 di anatomia patologica. È particolarmente noto per aver scoperto, insieme con F. Löffler, il bacillo della morva (Deutsche med. Wochenschr., VIII, 1882, p. 707); diede alla diagnostica e alla ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e clinico, nato a Treviso il 30 luglio 1863, morto a Padova il 20 settembre 1926. Nel 1890 libero docente in patologia medica; nel 1895 primario nell'ospedale [...] morte. Negli ultimi anni era rettore dell'università.
È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia patologica, della microscopia e della batteriologia applicata alla clinica, specialmente riguardo alla batteriologia del sangue, alle malattie ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] professore ordinario a Palermo nel 1895, dal 1898 insegna anatomia e istologia patologica nella R. Università di Pavia.
I suoi lavori più importanti riguardano l'istopatologia del sistema nervoso, dei reni, dei tumori; numerosissimi i suoi contributi ...
Leggi Tutto
NEELSEN, Friedrich
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Üttersen (Holstein) il 29 marzo 1854, morto a Dresda l'11 aprile 1894. Si laureò nel 1876 a Lipsia, nel 1884 fu professore straordinario di anatomia [...] patologica a Rostock, nel 1885 prosettore nell'ospedale di Dresda.
È notissimo per i suoi studî sulla colorazione del bacillo tubercolare (aggiunse la fucsina alla soluzione di violetto di metile proposta da F. Ziehl), dai quali è derivato il ...
Leggi Tutto
OSTERTAG, Robert von
Patologo veterinario, nato a Schwäbisch-Gmünd (Württemberg) il 24 marzo 1864. Studiò veterinaria a Stoccarda, medicina a Berlino; nel 1891 fu professore di veterinaria a Stoccarda, [...] nel 1892 a Berlino.
Tra i suoi scritti: Handbuch der Fleischbeschau (Stoccarda 1892); Leitfaden für Fleischbeschauer (Berlino 1903; 10ª ed., 1930); Bibliographie der Fleischbeschau (Stoccarda 1905); Die ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Agostino Palmerini
Patologo, figlio di Edoardo, nato a Torino il 18 maggio 1882, morto a Pavia il 21 gennaio 1929. Si laureò nel 1905 a Pavia dove nel 1910 ebbe la libera docenza in [...] istologia, nel 1912 in patologia generale che insegnò dal 1915 al 1921 a Cagliari e poi a Pavia.
Ha importanti studî sulle terminazioni nervose, la rigenerazione dei nervi, la fisiologia del fegato, la pellagra, la malaria, ecc. Scrisse: ...
Leggi Tutto
FLEXNER, Simon
Patologo, nato a Louisville (Kentucky, S. U.) il 25 marzo 1863, morto il 2 maggio 1946. Si perfezionò all'Istituto Pasteur di Parigi. Professore universitario dal 1895 al 1903; diresse [...] i laboratorî dell'Istituto Rockefeller per le ricerche mediche di New York dal 1903 al 1920, poi l'Istituto fino al 1935.
La sua fama è legata alla scoperta della terapia sierica della meningite cerebro-spinale ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...