Patologo, nato a Opoczno nel 1866, morto a Leopoli nel 1911. Si laureò in Russia, studiò poi in Germania e in Francia; dal 1907 insegnò patologia generale a Leopoli. I suoi studî si riferiscono all'ematologia, [...] al ricambio materiale, alla neurologia. È noto come "sintoma di B." l'analgesia tabetica nel nervo ulnare nella doccia epitrocleo-olecranica ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Würzburg il 19 novembre 1869, professore a Gottinga, Würzburg, Monaco. Acquistò larga fama soprattutto per i suoi lavori sui tumori, sul quale argomento, oltre a molte memorie speciali, [...] scrisse un'opera di grande pregio, Die Lehre von den Geschwülsten, I-II, Wiesbaden 1902. È autore del manuale Pathol. Histologie (2ª ed., Lipsia 1926) ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Patologo, nato a Bologna il 15 gennaio 1878. Professore di patologia generale, successivamente, nelle università di Modena e di Padova. Attualmente insegna nella università di Bologna, [...] di cui è Rettore.
I suoi studî vertono sulla fisiopatologia della fatica, sui nucleoproteidi, sulle funzioni dell'ipofisi, sulle degenerazioni muscolari, sulle diete carenzate, sull'anafilassi e sulla ...
Leggi Tutto
GOODPASTURE, Ernest William
Patologo e immunologo, nato a Clarksville (Tennessee, S. U.) il 17 ottobre 1886. Insegna nella School of medicine della università Vanderbilt di Nashville (Tennessee). Dei [...] suoi studî, che vertono su argomenti tanto di patologia quanto di batteriologia ed immunologia, sono particolarmente importanti quelli che riguardano la coltivazione di determinati virus nell'embrione di pollo. ...
Leggi Tutto
FROELICH, Alfred
Patologo, nato a Vienna il 15 agosto 1871. Ha svolto la sua attività di studioso e di docente presso l'università di Vienna. Oltre che per la sindrome ipofisaria che porta il suo nome [...] (v. XVI, p. 103) è ricordato per gli studî sulla farmacologia del sistema nervoso centrale e di quello autonomo ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Ernst
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 30 gennaio 1834, ivi morto il 6 marzo 1918. Si laureò nel 1855 a Königsberg dove nel 1866 divenne professore e più tardi direttore dell'istituto [...] di anatomia patologica. È particolarmente noto per avere descritto una cellula progenitrice dei globuli rossi (cellula di Neumann). ...
Leggi Tutto
MEINICKE, Ernst
Patologo tedesco, nato a Clausthal (Harz), il 23 settembre 1878. Si laureò a Gottinga nel 1903; continuò gli studî nell'istituto d'igiene di Kiel e nell'istituto R. Koch di Berlino; diresse [...] l'istituto antirabbico al Cairo, il laboratorio di batteriologia di Hagen, fu poi medico direttore di sanatorî (Hellersen-Lüdenscheid, Ambrock-Hagen). Insieme con P. Krause studiò sperimentalmente la trasmissibilità ...
Leggi Tutto
MORGENROTH, Julius
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Bamberga il 19 ottobre 1871, morto a Berlino il 20 dicembre 1924. Collaboratore di P. Ehrlich, dal 1905 al 1919 batteriologo nel Pathologischen [...] Institut der Berliner Charité, e poi direttore della sezione di chemoterapia nell'istituto R. Koch a Berlino, è autore d'importanti studî nel campo dell'immunità e della chemoterapia; introdusse l'optochina ...
Leggi Tutto
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...