• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1655]
Biografie [100]
Medicina [602]
Biologia [221]
Patologia [202]
Diritto [95]
Temi generali [87]
Farmacologia e terapia [73]
Chimica [61]
Fisiologia umana [61]
Storia della medicina [62]

FRANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] Delaunay, L'Institut Pasteur dès origines à aujourd'hui, Paris s.d., p. 130; Il prof. G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in Acta medica Italica, II (1936), pp. 55-65; Curriculum vitae del prof. dott. G. F., Modena 1937; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narcisismo

Universo del Corpo (2000)

Narcisismo Antonino Lo Cascio Luciana De Franco Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] sul corpo quale unico oggetto d'amore e di relazione con il mondo, il quale può essere all'origine di patologie mentali e sociali in cui trovano espressione esasperati problemi di identità sul piano sia individuale sia collettivo. Nell'impossibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – ÉDITIONS DU SEUIL – NEUROFISIOLOGIA – PSICOPATOLOGIA – PSICOANALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narcisismo (3)
Mostra Tutti

Isteria

Universo del Corpo (2000)

Isteria Silvia Vegetti Finzi L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] , insieme agli altri due trattati De natura muliebri e De sterilibus, circoscrive lo studio della donna con le relative patologie in un ambito quasi specialistico. La scienza del sesso femminile costituisce, dunque, un caso particolare all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isteria (3)
Mostra Tutti

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] XVII [1888], pp. 490 s.; Del nesso tra blefarite ciliare e cherato-congiuntivite eczematosa, ibid., pp. 492 s.; Annotazioni di anatomia patologica della congiuntiva, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXVI [1888], pp. 145-176), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] delle dermatomicosi (Pavia 1926), corposa memoria che meritò l'ambito premio Tommaso De Amicis. È appunto il tema della patologia fungina quello da cui si dimostrò sin dagli inizi della sua attività sensibilmente attratto, e che affrontò poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] , s. 3, VII [1876], pp. 613-625). In campo scientifico, numerosi e originali furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica degli animali. In una delle sue prime ricerche, Sopra un caso di ectopia cordis in un vitello, pubblicata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROVERI, Paolo Antonio Teresio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROVERI, Paolo Antonio Teresio Giuseppe Armocida Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] . intern. di clin. e ter., XVIII [1937], pp. 641-650, 688-695). L'opera principale del C. resta tuttavia la Patologia tropicale e parassitaria, Torino 1935; di questo trattato, previsto in due volumi, fu pubblicata solo la prima parte dedicata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] cliniche che ne conseguono (Il Kerion dei Greci, in Gazzetta medica di Roma, III [1877], pp. 49-55; Esperimenti fisio-patologici coll'olio di Croton tilium nell'erpete tonsurante e metamorfosi di esso in Kerion, in Bull. della R. Acc. medica di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANI, Damiano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Damiani, Damiano Guglielmo Siniscalchi Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] simili, queste, che hanno tracciato precocemente le coordinate di tutto il suo cinema futuro: l'attenzione verso le patologie della società civile, l'ottima direzione degli attori, il ritmo incalzante della narrazione. Dopo tre adattamenti letterari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – GIAN MARIA VOLONTÉ – CESARE ZAVATTINI – MICHELE PLACIDO – ORNELLA MUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Damiano (1)
Mostra Tutti

Newman, Paul

Enciclopedia on line

Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] 1988 ha fondato l'organizzazione internazionale di solidarietà Hole in the Wall a sostegno dei bambini affetti da gravi patologie. Grande appassionato di corse automobilistiche, dopo l'esordio a Le Mans (1979), ha gareggiato personalmente su diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – THORNTON WILDER – PROIBIZIONISMO – ACTORS STUDIO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newman, Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali