• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [64]
Medicina [53]
Zoologia [4]
Letteratura [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Botanica [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia [1]
Biologia [1]

RAMAZZINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZINI, Bernardino Silvia Marinozzi RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni. A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] di analisi capace di dimostrare quanto le condizioni ambientali e le abitudini di vita siano i fattori principali d’insorgenza di patologie e stati morbosi negli esseri umani. Ramazzini dedicò un capitolo a ogni mestiere, 41 nella prima edizione e 54 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

CINOTTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CINOTTI, Felice Agostino Macri Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] Nel 1936 divenne professore di clinica chirurgica presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano. Il C. si occupò di patologia e chirurgia veterinaria in un periodo in cui la disciplina non disponeva di tecniche raffinate e di mezzi terapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIZZETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935) Stefano Arieti Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] Arch. per le scienze mediche, LVII (1933), pp. 325-340; Parte II. - Tuber, ibid., LVIII (1934), pp. 1-52. Nel Trattato di anatomia patologica per medici e studenti diretto da P. Foà il G. fu autore dei due volumi costituenti la IX e la X parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] a consentire il confronto tra differenze di suono evocate da zone alterate nella loro struttura anatomica da processi patologici, nonché il tentativo di ricercare, provocando la funzione dell'organo studiato, eventuali sintomi funzionali di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZOLI, Francesco Maria Conforti RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola. Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] ultimi chirurghi generalisti, in un’epoca in cui quella chirurgica era l’unica terapia disponibile per una serie di patologie, in primo luogo il cancro. Fu attivo nella chirurgia maxillo-facciale, in cui introdusse la cura dell’anchilosi temporo ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FERDINANDO PALASCIANO – GIUSEPPE GARIBALDI – ANESTESIA GENERALE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Carlo Chiara Lucrezio Monticelli MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini. Svolti gli studi di medicina presso [...] medico dai costrutti teorici astratti e ancorandolo a una semeiotica mirata alla diagnosi razionale e concreta delle patologie, apriva anche la strada alla nuova medicina sociale, germogliata dalla settecentesca polizia medica. È da collegare a ... Leggi Tutto

LINOLI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINOLI, Odoardo Stefano Arieti Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo. Completati [...] 1886 e indicata come morbo di Weil. Il L. operò una netta distinzione tra la malattia osservata e altre patologie endemiche della regione, soprattutto differenziandola dalla malaria, e ne mise in relazione l'etiopatogenesi con le malsane condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO RADICE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

LOMBARDO RADICE, Marco Matteo Fiorani Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo. UNA GRANDE FAMIGLIA Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Grasso, L’importanza dell’organizzazione perversa in età evolutiva e i suoi rapporto con la psicosi: osservazioni cliniche su patologie adolescenziali, in Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, LI (1984), 4-5, pp. 441-450;  con M. Grasso - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO CONDIZIONATO

NAMIAS, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAMIAS, Giacinto Donato Greco – Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] ’Istituto veneto delle scienze, lettere ed arti di Venezia, ma anche sulla rivista Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica, da lui stesso fondata, con altri, nel 1834. Fu membro di numerose società scientifiche, fra cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Giacinto (1)
Mostra Tutti

GAMBERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Pietro Stefano Arieti , Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] , raccomandata sul solo uomo malato; corretto metodo di esaminare le prostitute e di individuare i segni delle varie patologie) che espose in numerosi lavori e nel Manuale delle malattie degli organi sessuali delle donne (ibid. 1869). Inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali