indometacina
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] dei leucociti. Gli usi terapeutici sono specialmente nell’artrite reumatoide; se ne giovano anche altre patologie degenerative articolari in fase algica acuta, quando è notevole la componente flogistica (spondilite anchilosante, osteoartrosi ...
Leggi Tutto
tricuspide, valvola
Valvola dell’orifizio atrioventricolare destro del cuore; è costituita da tre lembi o cuspidi: una anteriore (più estesa), una posteriore e una interna (più piccola); sugli orli delle [...] cuspidi valvolari si inseriscono le corde tendinee che partono dai rispettivi pilastri del ventricolo destro. Le patologie più frequenti che colpiscono la valvola t. sono: l’endocardite (spec. nei tossicodipendenti), la malattia reumatica, la fibrosi ...
Leggi Tutto
cinestesia
Sensibilità muscolare, cioè quella forma di sensibilità propriocettiva i cui recettori sono disposti nella compagine dei muscoli, nei tendini e nelle guaine e che interviene nella regolazione [...] . La c. fornisce consapevolezza dei propri muscoli e dei loro movimenti. Alterazioni della c. (acinestesia) si verificano in molte patologie dell’SNC e degli organi periferici: dai traumi e lesioni osteoarticolari e muscolari, alle lesioni delle vie ...
Leggi Tutto
idropinoterapia
Cura idropinica, ossia con acque minerali per bevanda. L’i. è condizionata da un lato dalle caratteristiche fisico-chimiche delle acque minerali, dall’altra dalle effettive necessità [...] cliniche del paziente. Infatti, l’assunzione indiscriminata ed esagerata di acque minerali può causare patologie: per es., l’acqua che favorisce l’eliminazione di urati può provocare coliche o formazione di microlitiasi, se non è accompagnata da ...
Leggi Tutto
nifedipina
Farmaco con attività calcioantagonista che ha effetto rilassante e vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari altri calcioantagonisti, esteri [...] , quali la nicardipina. La n. è utilizzata nel trattamento farmacologico dell’angina e dell’ipertensione e nelle patologie associate a spasmi arteriosi periferici. Presenta, come effetti collaterali, rossore, edema, tachicardia riflessa. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] antibiotici. Sono infatti emerse patologie nuove (basti pensare all'AIDS, alla malattia dei legionari, ecc.) ma soprattutto hanno acquisito particolare importanza le cosiddette infezioni nosocomiali od ospedaliere e le infezioni nei soggetti ...
Leggi Tutto
gastroenterocolite
Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] diarrea, disidratazione) assume particolare gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono assunti o non sono assorbiti) e in individui ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Asia. Ospiti naturali del suo agente causale sono roditori e ungulati selvatici. Negli Stati Uniti, dove una sorveglianza sistematica di questa patologia è iniziata negli anni Ottanta, si è passati da meno di 1000 casi l'anno tra il 1982 e il 1986 a ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] questa persona nel maggio 2004 era stato diagnosticato un mesotelioma alla pleura causato dall’esposizione professionale e prolungata all’amianto, patologia che ne aveva poi cagionato la morte all’età di 58 anni.
Un mese prima di morire, nell’ottobre ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] di morte cellulare programmata (➔ apoptosi) responsabile del tipico quadro di citopenia periferica. Le m. sono patologie caratteristiche dell’età avanzata e possono avere diversi fattori eziopatogenetici predisponenti, per es. l’esposizione a ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...