• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Medicina [602]
Biologia [221]
Patologia [202]
Biografie [100]
Diritto [95]
Temi generali [87]
Farmacologia e terapia [73]
Chimica [61]
Fisiologia umana [61]
Storia della medicina [62]

autolesionismo

Dizionario di Medicina (2010)

autolesionismo Atteggiamento, comune ad alcune patologie psichiatriche, che mira a provocare danni al proprio corpo (più o meno gravi, fino al suicidio). L’automutilazione è un aspetto dell’a., ma non [...] corpo, fino alla malattia, con intenti penitenziali (delirio mistico) o per allucinazioni visive e uditive che impongono tali pratiche. Le patologie in cui si manifesta l’a. sono la schizofrenia e la psicosi depressiva grave (nella quale però è più ... Leggi Tutto

gastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

gastralgia Dolore di stomaco. Insorge per patologie funzionali e organiche dello stomaco (ulcera, gastrite, abnorme distensione gastrica), degli organi limitrofi (pancreas, colecisti), ma anche, per [...] via riflessa, per patologie a carico del cuore, dell’appendice, del colon. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastralgia (1)
Mostra Tutti

mialgia

Dizionario di Medicina (2010)

mialgia Dolore muscolare che può insorgere per patologie primitive o secondarie dei muscoli (➔ miopatie) o per patologie sistemiche (vascolari, metaboliche). Le m. a riposo sono più comuni nelle malattie [...] infiammatorie dei muscoli, mentre quelle dopo sforzo in quelle metaboliche, incluse le miopatie mitocondriali. Raramente le m. compaiono anche nelle malattie muscolari secondarie a neuropatia. Fra le m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mialgia (1)
Mostra Tutti

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] Nella medicina clinica contemporanea, viene solitamente declinato con un aggettivo per indicare particolari tendenze patologiche dell’organismo (diatesi essudativa, diatesi emorragica). È comunque un concetto di antica origine, essendo già presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Utilizzo della musica nella terapia di patologie nervose e mentali; la m. può essere passiva (il paziente ascolta) o attiva (il paziente produce suoni), ma le due tecniche possono in vari [...] . Nel 1958 Irving A. Taylor e Frances Paperte esposero in modo sistematico le teorie musicoterapiche in rapporto alle diverse patologie, fisiche e psichiche, seguiti da molti studi riguardanti l’influsso della musica (nelle sue componenti di ritmo ... Leggi Tutto

flebografia

Dizionario di Medicina (2010)

flebografia Metodo radiografico impiegato nello studio delle patologie venose. Consiste nell’eseguire uno o più radiogrammi dei segmenti venosi riempiti di liquidi di contrasto radiologici. Si iniettano [...] composti di iodio, introducendoli direttamente nel sistema venoso (f. diretta), oppure nell’arteria corrispondente al territorio venoso che si vuole studiare (f. indiretta); i radiogrammi si eseguono a ... Leggi Tutto

neuropsichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria Branca specialistica che si occupa delle patologie psichiatriche, con particolare riferimento ai disturbi organici e al coinvolgimento neurobiologico della malattia e dei suoi trattamenti [...] farmacologici. Le acquisizioni della neurobiologia hanno infatti posto l’accento sui fini meccanismi recettoriali e biomolecolari del sistema nervoso centrale e delle sue alterazioni. Anche le malattie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROBIOLOGIA

personalita, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

personalità, disturbo della Disturbo che caratterizza diverse patologie psichiatriche che vengono pertanto classificate e definite in base al comportamento dei soggetti, seguendo un criterio sintomatico. [...] I tipi di p. patologica, secondo l’American Psychiatric Association (APA), possono essere così definiti: p. esplosiva, il paziente ha scoppi di rabbia e di aggressività, in risposta a provocazioni anche minime e il rimorso segue tale perdita di ... Leggi Tutto

predisposizione

Dizionario di Medicina (2010)

predisposizione Condizione individuale di facilità a contrarre determinate patologie, per fattori sia genetici, sia familiari, sia sociali, sia individuali. In partic., p. alle malattie infettive è quella [...] repiratorie è l’esposizione a gas o fumi tossici; p. alle patologie oncologiche è l’alta percentuale in una stessa famiglia di neoplasie maligne; p. alle malattie psichiche è l’instabilità del tono dell’umore e la frequenza di episodi depressivi ... Leggi Tutto

encefalopatia

Enciclopedia on line

Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] accumulandosi all’interno della cellula fino a provocarne la morte. Secondo alcuni studiosi la prima molecola di PrP patologica si forma spontaneamente. Questa si lega quindi a una molecola di PrP ‘normale’ inducendone la trasformazione e innescando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – ELETTROENCEFALOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali