• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1655 risultati
Tutti i risultati [1655]
Medicina [602]
Biologia [221]
Patologia [202]
Biografie [100]
Diritto [95]
Temi generali [87]
Farmacologia e terapia [73]
Chimica [61]
Fisiologia umana [61]
Storia della medicina [62]

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] introdotto nel 1892 da R. W. Shufeldt, che attribuì alla nuova disciplina il compito di descrivere tutti gli stati patologici rintracciabili sui resti di animali fossili o estinti. Descrizioni di tal genere, tuttavia, erano comparse già prima: la più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

trealosio

Dizionario di Medicina (2010)

trealosio Disaccaride, ampiamente diffuso in natura, che gioca un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità strutturale e funzionale di componenti cellulari. È oggetto di studio per il possibile [...] impiego nella cura di malattie neurodegenerative e di patologie associate all’aggregazione anomala di proteine. Ha mostrato effetti curativi nella sindrome di Huntington (inibisce l’aggregazione di huntingtina, proteina che nella malattia mostra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trealosio (1)
Mostra Tutti

Schneider, Kurt

Dizionario di Medicina (2010)

Schneider, Kurt Psichiatra tedesco (n. Crailsheim, Württemberg, 1887 - m. 1967). Direttore (dal 1931) dell’Istituto per la ricerca psichiatrica di Monaco, nel secondo dopoguerra fu preside della scuola [...] di medicina dell’univ. di Heidelberg. Affrontò le patologie psichiche con rigore metodologico e distinse i singoli fenomeni psicopatologici. Coniò l’espressione depressione endogena e differenziò la schizofrenia dalle altre psicosi, proponendo un ... Leggi Tutto

Moderna

Enciclopedia on line

Azienda biofarmaceutica statunitense, con sede a Cambridge (Massachusetts), fondata nel 2010 e presieduta da S. Hoge; specializzata in biotecnologie, ha concentrato le sue ricerche sull’impiego dell’RNA [...] messaggero per attivare la produzione di proteine in grado di prevenire e curare patologie gravi, quali il cancro e le malattie rare e autoimmuni, stimolando una efficiente risposta immunitaria. Operante dal 2014 anche nel settore dei vaccini, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – MASSACHUSETTS – BIOTECNOLOGIE – STATI UNITI – PROTEINE

embrióne-chimèra

Enciclopedia on line

embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e altre. Il dibattito sull’uso dell’e.-c. per scopi scientifici si è sviluppato a partire dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI – EMBRIONE – OVULO – DNA

metabolomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

metabolomica metabolòmica s. f. – Studio delle alterazioni delle funzionalità metaboliche dei sistemi biologici mediante tecniche applicate alla caratterizzazione di fluidi e di campioni di tessuto. [...] magnetica, la cromatografia e la spettrometria di massa. La m. può essere utilizzata sia per la descrizione di patologie in essere, sia per l’identificazione di stati prepatologici collegabili a fattori di rischio d'insorgenza delle malattie, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROMETRIA DI MASSA – RISONANZA MAGNETICA – ESPRESSIONE GENICA – CODICE GENETICO – CROMATOGRAFIA

trombopatia

Dizionario di Medicina (2010)

trombopatia Malattia causata da difetto o eccesso di coagulazione del sangue. Le t. si distinguono in congenite o acquisite: nel primo caso esistono difetti enzimatici congeniti che impediscono il susseguirsi [...] fisiologico degli eventi coagulativi, nel secondo intervengono patologie (per es., la cirrosi) che impediscono la sintesi dei fattori della coagulazione o ne producono in eccesso (come nella malattia reumatica e nel lupus). Anche alcuni farmaci ... Leggi Tutto

Bunyaviridae

Dizionario di Medicina (2010)

Bunyaviridae Famiglia di virus contenenti RNA che deve il nome alla località dell’Uganda dove questo tipo di virus è stato isolato. I B. sono trasmessi da artropodi vettori. Gran parte di essi causa [...] nella specie umana patologie non ben definite a carattere febbrile; alcuni sono però responsabili di importanti malattie clinicamente caratterizzate, come quadri encefalitici o forme emorragiche. Nelle regioni mediterranee questi virus causano la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTROPODI – PAPPATACI – UGANDA – VIRUS – RNA

polpaccio

Dizionario di Medicina (2010)

polpaccio Massa prominente situata nel la parte posteriore e alta del la gamba: al la sua costituzione partecipano soprattutto i due muscoli gastrocnemi e i l soleo, che nel loro insieme formano i l [...] cosiddetto tricipite della sura. Il p. è sede di frequenti patologie, possono infatti presentarsi: crampi e stiramenti dei suoi muscoli , dislocazioni muscolari verso l ’alto per rotture del tendine d’Achille, rotture di fasci di fibre muscolari con ... Leggi Tutto

Ewald, Carl Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Ewald, Carl Anton Medico tedesco (Berlino 1845- ivi 1915). Fu prof. di gastroenterologia e direttore (1888) del dipartimento di medicina interna dell’ospedale Kaiserin Augusta di Berlino, che grazie [...] a lui divenne un centro di riferimento per le patologie digestive. Pasto di Boas-E.: metodo per l’analisi quantitativa del succo gastrico (➔ Boas). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 166
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali