La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] riconoscevano nei livelli elevati di colesterolo, nel fumo e nell’obesità fattori di rischio per lo sviluppo di patologiecardiovascolari, nel 1958 Jacob Yerushalmy e Carroll E. Palmer proponevano i criteri per stabilire la specificità di un effetto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] efficacemente con le nuove conoscenze e tecnologie anche malattie grandemente diffuse, come i tumori, le patologiecardiovascolari, quelle neurodegenerative e certe infezioni virali, giustificano la prosecuzione degli sforzi e il mantenimento di ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] sviluppati centinaia di strumenti per misurare la salute percepita e la QoL in molte condizioni patologiche: patologiecardiovascolari, oncologiche, dermatologiche, del sistema immunitario e dell’apparato respiratorio, solo per citarne alcune, in ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] . La prevenzione del suicidio dovrebbe ispirarsi alle campagne fatte negli ultimi decenni per ridurre la mortalità per patologiecardiovascolari. I messaggi reiterati nel tempo e con campagne ad hoc hanno portato la popolazione a prendere coscienza ...
Leggi Tutto
SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)
Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] ’ambito di questa classe deve tener conto del particolare tipo di depressione, della concomitanza di altre patologie (cardiovascolari, metaboliche), della contemporanea somministrazione di altre molecole, del rischio di tossicità nel tempo e della ...
Leggi Tutto
sildenafil
Farmaco utilizzato nell’impotenza di origine non anatomica e in soggetti con libido non compromessa. Inizialmente, il s. venne sviluppato come farmaco da utilizzare in alcune patologiecardiovascolari [...] miocardico. Sembra che il s. non interferisca con altre classi di antipertensivi e che non peggiori le patologie ischemiche. Può provocare disturbi della visione attribuiti all’inibizione della fosfodiesterasi di tipo VI presente nei bastoncelli ...
Leggi Tutto
statina
Matilde Manzoni
Molecola ad attività ipocolesterolemica che trova largo impiego a fini terapeutici, nell’ambito del controllo dei fattori di rischio associati alle patologiecardiovascolari. [...] Il meccanismo d’azione è basato sull’inibizione selettiva della sintesi del colesterolo endogeno a livello dell’enzima HMG-CoA (Hydroxy-methyl-glutaryl co-enzyme A) reduttasi ed è correlato all’analogia ...
Leggi Tutto
anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] . Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologiecardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es., ha portato al ritiro dal mercato mondiale della fenfluramina. Diverse ...
Leggi Tutto
medicina anti-aging
<... -èiǧiṅ> locuz. sost. f. – Pratica clinica volta a prevenire lo sviluppo delle malattie dell’età avanzata e a rallentare il processo di invecchiamento. Allo scopo, in essa [...] ) che, se adottati precocemente, possono ridurre il rischio che insorgano le patologie cronico-degenerative tipiche dell’invecchiamento (quali patologiecardiovascolari, cerebrovascolari o a carico del sistema osseo, diabete, ecc.), o comunque ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Patologia caratterizzata dalla presenza di una pressione in arteria polmonare superiore a 25 mmHg in condizione di riposo o a 30 mmHg durante l’esercizio fisico. L’i. p. può essere [...] secondaria a numerose patologiecardiovascolari, respiratorie o sistemiche; qualora essa non sia riconducibile a una patologia nota viene definita primitiva.
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita ...
Leggi Tutto
salvacuore
(salva-cuore), agg. inv. Che previene l’infarto e altre patologie cardiovascolari. ◆ A stilare una sorta di menu salvacuore è un mega-studio, battezzato «Cardio2000» e presentato al XXV Congresso della Società europea di cardiologia...
comorbilita
comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse scientifico. Recentemente, sono...