Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] di tutti questi fattori. Lo shock è quindi l'ultimo percorso attraverso il quale diversi processi patologici portano a un'insufficienza cardiocircolatoria e al danno delle cellule. La definizione proposta da M.P. Fink (1991) rispecchia la situazione ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] al rischio d’insorgenza di diabete tipo 2, ipogonadismo, turbe cardiocircolatorie, neoplasie, disfunzioni di pertinenza psichiatrica o psicologica e patologie ortopediche. Assume inoltre particolare rilevanza la distribuzione anatomica dell’adipe ...
Leggi Tutto
Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di talune patologie (malattie gastrointestinali, cardiocircolatorie, renali, cerebromidollari). ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] collassate nelle quali gli scambi gassosi sono deficitari.
Apparato cardiocircolatorio. - La sede del cuore è, nel neonato e è dovuto alle malattie cardiovascolari e ai tumori, due patologie che oggi si possono prevenire efficacemente in un gran ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] angoli esterni dei ventricoli laterali ed è spesso associata a emorragia subependimale e ventricolare. La peculiare patologiacardiocircolatoria del neonato di peso molto basso è essenzialmente legata a ipotensione arteriosa, spesso conseguente a ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] reso possibile raccogliere molteplici dati sulle risposte cardiocircolatoria, ventilatoria e metabolica dell'organismo in , vivono e lavorano in alta quota senza subire alcuna patologia legata al mal di montagna, con prestazioni fisiche molto ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] mondiale) non era giustificata, in quanto le modifiche mirate del genoma possono essere indirizzate anche a patologie oncologiche, cardiocircolatorie o degenerative, come le malattie non ereditarie del sistema nervoso centrale. Inoltre ci si è resi ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] farmacologica e terapeutica esplicata nelle malattie cardiocircolatorie (regolarizzazione del ritmo e della frequenza creosoto per il trattamento della tubercolosi e di alcune patologie infettive del tubo gastroenterico (Sull’azione fisiologica di ...
Leggi Tutto
medicina genomica
medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] diabete, asma bronchiale, malattie autoimmuni, cardiocircolatorie e diverse forme neurologiche quali il morbo esistono ancora linee guida che ne raccomandino l’impiego in patologie a larga diffusione.
Farmacogenomica. – Una ulteriore frontiera della ...
Leggi Tutto
obesità. Aspetti endocrinologici dell’obesità
Giorgio Fattorini
Francesco Romanelli
L’obesità, patologia cronica conseguenza dell’eccessivo accumulo di grasso a livello del tessuto adiposo, è fortemente [...] al rischio d’insorgenza di diabete tipo 2, ipogonadismo, turbe cardiocircolatorie, neoplasie, disfunzioni di pertinenza psichiatrica o psicologica e patologie ortopediche. Assume inoltre particolare rilevanza la distribuzione anatomica dell’adipe ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
cardioaspirina
(cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, Paolo Villaggio. «Non posso...