• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Medicina [50]
Biologia [26]
Patologia [18]
Immunologia [16]
Chimica [5]
Citologia [4]
Biochimica [4]
Storia della biologia [4]
Anatomia [4]
Biotecnologie e bioetica [3]

Dall’immunità al sistema immunitario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] di estratti di tiroide in animali da laboratorio, dimostrando quindi che la risposta autoimmune può essere responsabile di patologie organiche. L’autoimmunità, a partire dagli anni Sessanta, è divenuto un capitolo centrale della ricerca biomedica ... Leggi Tutto

feto

Dizionario di Medicina (2010)

feto Vincenzo Berghella Maria Bisulli Ritardo di crescita fetale Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] relativi alla gestante: ipertensione; diabete; malattie autoimmuni; malattie cardiache; esposizione a tossine ( gestazione, la somministrazione di betametasone, diminuendo il rischio di varie patologie e di morte neonatale di circa il 50%, deve essere ... Leggi Tutto

medicina genomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina genomica medicina genòmica locuz. sost. f. – Disciplina che rappresenta la più moderna evoluzione e applicazione della genetica nel settore medico. La genetica classica, nonostante gli sviluppi [...] di istocompatibilità e lo sviluppo di malattie autoimmuni. Forme genomiche complesse sono certamente le malattie esistono ancora linee guida che ne raccomandino l’impiego in patologie a larga diffusione. Farmacogenomica. – Una ulteriore frontiera ... Leggi Tutto

geriatria

Dizionario di Medicina (2010)

geriatria Silvio Monfardini Oncologia geriatrica Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] la versione geriatrica della Cumulative Illness Rating Scale (CIRS-G). La prima considera solo le patologie più gravi (infarto, insufficienza renale, malattie autoimmuni, ecc.), mentre la seconda tiene conto di tutte le malattie, suddivise per organo ... Leggi Tutto

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Disturbi del sonno Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] è tale da renderlo un segno inequivocabile della presenza della patologia. La narcolessia ha un’incidenza familiare accentuata ed è spesso associata a malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla. Gli individui affetti da narcolessia presentano ... Leggi Tutto

psiconeuroendocrinoimmunologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

psiconeuroendocrinoimmunologia psiconeuroendocrinoimmunologìa s. f. – Disciplina (nota anche con la sigla PNEI) che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella PNEI convergono, [...] dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni di vario tipo. È stato anche provato che l’alterazione a cavallo del 21° sec. hanno dimostrato che anche patologie come l’aterosclerosi e le cardiopatie in genere sono fortemente ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] di un individuo all’insorgenza di malattie autoimmuni, infettive, neoplastiche. Nonostante alcuni risultati interessanti uno stress cronico, potrebbero favorire tutta una serie di patologie, inclusa la crescita tumorale, che dipendono da un ... Leggi Tutto

siero

Dizionario di Medicina (2010)

siero Parte non corpuscolata del sangue che si separa da questo dopo la coagulazione. È un liquido di colore variabile dal giallo pallido al giallo oro che, in definitiva, si può considerare come plasma [...] alla temperatura di 56 °C. Sieri immuni I s. autoimmuni  contenengono anticorpi di nuova formazione, cioè ottenuti inoculando animali, infettiva, comporta un rischio di trasmettere alcune patologie, oggi si ricorre all’uso di immunoglobuline ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siero (2)
Mostra Tutti

gender-based medicine

Lessico del XXI Secolo (2012)

gender-based medicine <ǧèndë bèist mèdsn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Branca della medicina che studia le differenze biologiche e fisiologiche tra i sessi e come queste differenze [...] nelle donne rispetto a quanto accade agli uomini. Le patologie più comuni tra le donne sono il cancro al seno e quello delle ovaie, l’osteoporosi, le malattie autoimmuni, l’Alzheimer, l’anoressia e la bulimia. Gender-based pharmacology. – Anche ... Leggi Tutto

mielodisplasia

Dizionario di Medicina (2010)

mielodisplasia Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] quadro di citopenia periferica. Le m. sono patologie caratteristiche dell’età avanzata e possono avere diversi espansione di cloni linfoidi T e l’associazione con quadri autoimmuni. Gli agenti ipometilanti (decitabina e azacitidina) sono in grado ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SIDEROBLASTI AD ANELLO – CELLULA STAMINALE – IMMUNOSOPPRESSORI – GLOBULI BIANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
immunità
immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali