Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] plasmano ambienti urbani, stili di vita e comportamenti che costituiscono le radici delle principali patologie moderne: cardiopatie, tumori, malattie autoimmuni e allergiche, disturbi dell’umore e del comportamento.
Il mutamento di questo stato di ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] e potenzialmente dannose. Disfunzioni nei programmi di apoptosi risultano alla base di varie condizioni patologiche e possono causare tumori, malattie autoimmuni e diffusione delle malattie virali, mentre eccessi di apoptosi sono spesso alla base ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] agente filtrabile. Martinus Willem Beyerinck (1851-1931) studiò questa patologia, che costituiva un problema devastante per i coltivatori di tabacco ed epidemie, tra malattie croniche e risposte autoimmuni.
Con l’avvento della genetica molecolare, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del blastema ma, nel momento in cui iniziò a penetrare la patologia cellulare, molti studiosi seguirono una teoria 'mista' in base le malattie dovute all'ipersensibilità e le autoimmuni, una terza categoria immunopatologica andò definendosi quando ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , portando il costo medio dello sviluppo di ogni nuovo farmaco per patologie rilevanti a 1,5 miliardi di dollari. Circa la metà dei , sindromi neurodegenerative, metaboliche, cardiovascolari, autoimmuni ecc.) che vanno affrontate tenendo conto ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] nei primi anni di vita (malattie congenite); in altri, per periodi decisamente maggiori (patologie neurologiche, cardiologiche, fibrosi cistica, malattie autoimmuni), che sono caratterizzati da fasi di dimissione dai reparti e successiva ripresa in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] stessi anni si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune di patologie come l'orchite autoimmune, l'oftalmia simpatica e, soprattutto, la tiroide di Hashimoto che, nel 1955, Ernst Witebsky e ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] oftalmica. L’incidenza aumenta notevolmente con l’età e con la presenza di patologie sistemiche, come aterosclerosi, ipertensione arteriosa e malattie autoimmuni. Eseguire almeno annualmente un esame del fondo dell’occhio per le persone maggiormente ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] , fumi), allergeni (asma cronica, condizioni autoimmuni). La fibrosi polmonare può interessare diversi distretti la sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP). Questo ha numerosi effetti patologici che possono portare a morte la cellula. Il danno ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] ultima generazione, controllate e identificate, non siano in alcun modo correlate con l'insorgenza di malattie autoimmuni o di patologie neoplastiche; esse inducono tuttavia, nel 15% circa dei casi, una reazione fibrosa periprotesica che rende meno ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...