Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] spontaneo sono riservate alle donne che hanno avuto aborti ripetuti. Per es., se si sospetta una patologia abortiva su base autoimmune, l'iter diagnostico deve partire dalla storia clinica della paziente, che dovrà verificare l'esistenza, presente ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] è tale da renderlo un segno inequivocabile della presenza della patologia. La narcolessia ha un’incidenza familiare accentuata ed è spesso associata a malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla. Gli individui affetti da narcolessia presentano ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] , che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici. L’incapacità al coping, e di conseguenza l di un individuo all’insorgenza di malattie autoimmuni, infettive, neoplastiche. Nonostante alcuni risultati interessanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] un 'marchio' caratteristico nei tessuti colpiti dalle patologie, e dunque la relazione tra esposizioni e (l'anoressia, il morbo di Alzheimer, le artropatie, le malattie autoimmuni) hanno cause ignote o definite in termini ancora troppo generici, così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] che seppe dare all’anatomia patologica, nella eziologia di malattie autoimmuni e genetiche, la cui rilevanza sarebbe stata compresa solo più tardi. Di non minore importanza il suo impegno politico-sociale. Egli fu attento supervisore dell’opera di ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] massa estensoria posta anteriormente. Rosadele Cicchetti
Patologia
di Red.
I muscoli sono organi patologie a carattere disreattivo che rientrano nel vasto capitolo delle connettiviti, per le quali la patogenesi è da attribuire a fenomeni autoimmuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] a trasmissione ereditaria è oggi una realtà per un numero rilevante di patologie sostenute da alterazioni monogeniche. Tuttavia molte patologie, tra cui le autoimmuni, riconoscono una patogenesi poligenica che complessivamente si esprime con un ...
Leggi Tutto
tecniche antistress
Tecniche psicologiche e comportamentali, di origine orientale e occidentale, di varia epoca storica, che si propongono di porre sotto controllo la risposta di stress, la quale, entro [...] polarità (cosiddetta Th2) inadatta a contrastare patologie infettive o neoplastiche (➔ psiconeuroendocrinoimmunologia). Infine di pazienti con gravi malattie, come tumori e malattie autoimmuni. Inoltre, le tecniche di imaging cerebrale funzionale (➔), ...
Leggi Tutto
respiratorio, apparato
Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria.
Anatomia
L’apparato r. è costituito, [...] all’uso del fumo di sigaretta), le malattie interstiziali che si osservano in diverse sindromi autoimmuni e che possono portare all’insufficienza respiratoria. Altre patologie dell’apparato r. sono l’asma, di natura sia allergica sia non allergica, e ...
Leggi Tutto
psiconeuroendocrinoimmunologia
Disciplina che studia le relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici. Nella p. convergono, all’interno di un unico modello, conoscenze acquisite, a partire dagli [...] dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni di vario tipo. Sul finire degli anni Novanta, i Studi a cavallo del 21° sec. dimostrano che anche patologie come l’aterosclerosi e le cardiopatie in genere sono fortemente ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...