(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] esterna deriva dall’arteria ascellare e irrora i linfatici dell’ascella, la ghiandola mammaria e i muscoli vicini.
Patologia umana
Le anomalie e le malformazioni congenite possono interessare l’organo in toto (amastia; micromastia ecc.) o solo ...
Leggi Tutto
La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] dell’allattamento non si assiste, di norma, a fenomeni ovulatori, verosimilmente in seguito all’azione della prolattina.
Patologia
Con una certa frequenza nell’o. si sviluppano formazioni cistiche, di dimensioni diverse, che possono derivare dai ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] centro visivo, poiché già a questo livello si svolgono un’analisi e un’integrazione degli stimoli visivi.
Patologia
La r. può andare incontro ad alterazioni di diversa natura: infiammatoria, degenerativa, vascolare, tumorale ecc.
Relativamente ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] reticolare, a superfici e interfacce, a bordi di grano o a impurezze accidentali o volute nel reticolo.
Medicina
In patologia, produzione in un organo di un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è talora adoperato anche ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] sostituire, completamente o in parte, un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Costituiscono una delle possibili opzioni, insieme al trapianto, nella sostituzione di un organo. Tuttavia permangono dei problemi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] . La d. può anche essere determinata da cause ambientali (variazioni climatiche, errate pratiche colturali ecc.) o da agenti patologici, particolarmente di natura virale.
Fisica
Processo che porta a uno stato degenere e, anche, condizione di una ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] quale alla scala di Glasgow sono state aggiunte quantificazioni numeriche di diversi aspetti semeiologici rilevanti nell'ambito di questa patologia. Tra le scale di coma la più utilizzata è quella di M.L. Bozza Marrubini proposta per la valutazione ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] centri esofagei e gastrici (in caso di nausea, per es., si ha un aumento di secrezione salivare).
4. Patologia
di Guido Grippaudo
Le principali forme morbose delle ghiandole salivari sono quelle ostruttive, infiammatorie e neoplastiche. Tra le forme ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] la vena ombelicale e le connessioni epatiche (piccolo omento o legamento gastroepatico, legamento falciforme).
4. Patologia (Red.)
Le rare malformazioni del peritoneo sono principalmente costituite da mancata saldatura della primitiva lamina ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , contribuendo quindi largamente al mantenimento di un’endemia più o meno elevata. Inoltre, i pazienti affetti da una patologia sessualmente trasmessa hanno molte probabilità di averne anche un’altra (infezioni doppie o triple); ne deriva che, quando ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...