stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] , deglutizione, secrezione salivare, stimoli sensoriali e psichici, fame, sazietà, nonché alla stimolazione chimica della mucosa gastrica.
Patologia
Oltre che da anomalie congenite di forma e posizione, da lesioni traumatiche, lo s. è frequentemente ...
Leggi Tutto
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] del vaso (atresia dell’arco, arco aortico a destra o doppio arco, stenosi aortica sopravalvolare ecc.). La patologia acquisita comprende infiammazioni (aortiti), trombosi ed embolia, aneurismi e alterazioni aterosclerotiche. L’ aortite può essere ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] è il principio attivo, ad azione emolitica, contenuto nel secreto delle ghiandole salivari di alcuni ragni.
In patologia, si definisce aracnidismo l’insieme dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcune specie di ragni velenosi. Si ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] è necessario che il soggetto sia sottoposto a un'accurata valutazione clinica, atta a verificare l'eventuale presenza della patologia. Essa però può ricorrere anche in soggetti che non presentino alcuno dei cosiddetti fattori di rischio: è possibile ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] e l'incremento della sensazione di fame. Come sempre nei fenomeni biologici, vi è un continuum fra fisiologia e patologia del digiuno. Il corpo reagisce con una serie di meccanismi di risparmio per ritardare gli effetti più dannosi dell'iponutrizione ...
Leggi Tutto
Crampo
Giancarlo Urbinati
Il crampo è una contrattura transitoria e involontaria, spasmodica e dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari, per cause varie, quali la fatica o l'insufficiente [...] quando gli stessi muscoli vengono impiegati per compiere movimenti di tipo diverso. Paradigmatico di questa particolare patologia è il crampo dello scrivano, contrazione spasmodica dei muscoli delle dita della mano e dell'avambraccio, accompagnata ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] e incidenza di cardiopatia coronarica è rilevabile anche tra consumo di grassi saturi (che è uno dei maggiori determinanti della colesterolemia) e la stessa incidenza. (*)
→ Alimentazione. Patologie connesse con l’alimentazione; Cellula. Fisiologia e ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] proposito della quale molti punti non sono stati ancora risolti e molte ipotesi sono state avanzate (➔ memoria).
Patologia
Tutti gli elementi costitutivi del sistema n. possono essere compromessi anatomicamente e funzionalmente da agenti morbosi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] Altra funzione propria della m. funeraria è quella di rappresentare il morto considerato come antenato divino.
Medicina
In patologia medica, m. è spesso sinonimo di facies, per indicare un particolare atteggiamento del volto, espressione clinica di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] p., su ciascun lato della linea mediana, la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola e raccorciamento del velo.
Patologia
P. ogivo (o ogivale) Deformazione del p. osseo, infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...