GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...]
Tra le numerose altre pubblicazioni del G. meritano di essere ricordate quelle inerenti ad alcuni argomenti di patologia (Patologia dei classici antichi e moderni costituente la dottrina fondamentale della pratica medica, Modena 1838; Sopra ilmetodo ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] del lattante, in La Pediatria, XLII [1934], p. 740), l'impiego della colimicina anche al di fuori della patologia dell'apparato gastroenterico, ad esempio nel trattamento della meningite da bacteriumcoli (La colimicina in pediatria, in Minerva medica ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] del fegato; condusse, a questo scopo, osservazioni sperimentali sui ratti che trovarono poi riscontro negli analoghi studi, sulla patologia umana, di D. Cayer e G. Cornatzer. Tra le sue numerose pubblicazioni su questi temi, si possono ricordare ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] coloniale. Il 31 ott. 1932 lasciava l'ufficio di rettore; continuò tuttavia a insegnare patologia e clinica dermosifilopatica.
Insignito di molte onorificenze, il C. fu socio di autorevoli sodalizi italiani e stranieri, tra i quali l'Accademia ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] Maria Nuova, succedendo a V. Andreini.
Egli svolse il suo corso dando un notevole impulso allo studio della anaton-ùa patologíca, la cui conoscenza riteneva fosse alla base della teoria chirurgica. Si adoperò anche per la costituzione di un museo di ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] di fisiologia che lasciò nel 1808 al Sementini per passare a medicina teoretica ed infine nel 1811 con la cattedra di patologia e nosologia. Nel 1814 fu esonerato dall'insegnamento per motivi di salute. Morì il 9 dicembre dello stesso anno.
Durante ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] preziosa e consolidando le sue doti scientifiche e didattiche. Nel 1895 ottenne in Bologna la libera docenza in patologia speciale medica.
Nel gennaio 1903 accettò la nomina a primario medico dell'ospedale Maggiore di Bologna. Lasciò quindi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , XXXIV (1955), 2, pp. 29-38; D. Spallone, L’anatomia di A. P. e gli studi anatomici del ’600, Roma 1956; C. Castellani, La patologia infantile nel De homine di A. P., in Castalia 1957, 1, pp. 21-26; F. Bazzi, Della vita e delle opere di A. P ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] dell'università di Roma. Nel 1951 conseguì prima la libera docenza in clinica tisiologica, successivamente quella in patologia speciale medica e metodologia clinica.
Nel 1952 fondò insieme con A. Francaviglia il Giornale di medicina e tisiologia ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] duecento lavori scientifici, curò inoltre la traduzione in italiano dei celebri trattati di E. A. G. G. Strümpell (Trattato di patologia speciale medica e terapia, "VII ed. ital. con note originali di chirurgia per il prof. A. Ceccherelli", Milano s ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...