uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] nervi formano un plesso situato nell’avventizia; essi sono formati da rami provenienti dai plessi renale, spermatico e ipogastrico.
Patologia
Comprende anomalie di numero (assenza di un u., presenza di più u.), di decorso, di forma, di calibro (mega ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] apofisi che nel cranio risulta formata dalla riunione dei margini posteriori delle porzioni orizzontali delle ossa palatine.
Patologia
I processi morbosi e le alterazioni che colpiscono il n., in parte (riniti, rinoscleroma, emorragie o epistassi ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] proposito della quale molti punti non sono stati ancora risolti e molte ipotesi sono state avanzate (➔ memoria).
Patologia
Tutti gli elementi costitutivi del sistema n. possono essere compromessi anatomicamente e funzionalmente da agenti morbosi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] p., su ciascun lato della linea mediana, la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola e raccorciamento del velo.
Patologia
P. ogivo (o ogivale) Deformazione del p. osseo, infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] e da un legamento (legamento sopraspinoso) che in guisa di cordone fibroso si estende per tutta la lunghezza della colonna.
In patologia, v. a blocco, fusione di due o più corpi vertebrali riportabile a malformazione congenita o all’esito di processi ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] a necrosi e si distacca, in genere alla fine della 1ª settimana di vita, lasciando la formazione cicatriziale.
patologia (Red.)
Per la sua costituzione anatomica, l'ombelico rappresenta un punto di minore resistenza della parete addominale: pertanto ...
Leggi Tutto
Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] transitoria, nota come organo di Chievitz, che non sempre viene incorporata nella ghiandola parotidea definitiva.
4. Patologia
La parotide può essere sede di processi infiammatori di natura batterica, virale, allergica, traumatica. Di particolare ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] per la permanenza di cordoni di cellule endoteliali, che normalmente degenerano per formare il lume del canale biliare.
Patologia
(Red.)
Le più frequenti malattie della colecisti sono costituite dalla colelitiasi e dalle colecistiti, mentre altre ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] , il cui trattamento più semplice consiste nel consentire il drenaggio del pus. La seborrea è una condizione di aumento patologico della secrezione sebacea. Si distingue una forma grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e va ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] e pertanto è impiegata in terapia per il trattamento di alcune malattie immunitarie (depressione immunitaria, leucopenia ecc.).
Patologia
È detto timite ogni processo infiammatorio acuto o cronico a carico del timo. Le t. acute consistono in ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...