Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] La cisticercoide è una forma larvale analoga al c., ma più piccola e con peduncolo caudale sviluppato.
In patologia veterinaria e in quella umana, l’infestazione di organi o tessuti da parte di c. è detta cisticercosi. Nel caso più frequente agenti ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] , dell'opera di T. Kitt pubblicata in due volumi a Milano, nel 1907-09, con il titolo Manuale di anatomia patologica degli animali domestici.
Molto noto nel settore professionale per la capacità clinica e per la veste scientifica che seppe dare a ...
Leggi Tutto
Neoformazione circoscritta e sviluppata su una superficie ossea peraltro normale, che sporge a guisa di tumore, ma priva di significato neoplastico.
E. cartilaginee multiple Affezione ossea ereditaria, [...] in corrispondenza delle ossa lunghe, specie in vicinanza delle cartilagini epifisarie. Solo eccezionalmente provocano manifestazioni dolorose.
In patologia veterinaria si osservano e. dovute il più delle volte a reazione periostea a seguito di traumi ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] o gruppi sociali noti (v. Meyer-Holzapfel, 1968). Va rilevato che, perché si possa effettivamente parlare di comportamento patologico, occorre che questo sia maladattativo nel contesto ambientale in cui si manifesta; in certi casi si tratta invece ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] , s. 3, VII [1876], pp. 613-625).
In campo scientifico, numerosi e originali furono i contributi recati dal G. alla patologia e alla clinica degli animali. In una delle sue prime ricerche, Sopra un caso di ectopia cordis in un vitello, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] e ripiegato a formare ventralmente una doccia, il canale ginecoforo, in cui è allogata la femmina.
Interessano la patologia umana 3 specie di schistosomi, che si localizzano elettivamente in corrispondenza di distretti venosi diversi, provocando tre ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] la prova ha un carattere spaziale (v. Benton e altri, 1973; v. De Renzi e altri, 1969).
È noto, in patologia, in seguito alla pubblicazione di R. Brain (v., 1941), che l'agnosia della metà dello spazio controlaterale alla lesione (agnosia spaziale ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, sinonimo di bacino.
P. renale Cavità imbutiforme (detta anche bacinetto), a pareti membranose, che deriva dalla confluenza dei calici renali e si continua con l’uretere; con relativa [...] gli organi pelvici (vescica, utero, retto ecc.) immersi in uno strato di tessuto connettivo.
In patologia, pelviartrosico, relativo ad artrosi della p.; sindrome pelviartrosica anteriore dei calciatori, tendinopatia interessante l’inserzione al ...
Leggi Tutto
Grandin, Temple. – Zoologa statunitense (n. Boston 1947). Laureatasi in Psicologia presso il Franklin Pierce College nel 1970 e addottoratasi in Scienze animali alla University of Illinois at Urbana-Champaign [...] e volti a minimizzare lo stress degli animali. Attivista per la difesa dei diritti delle persone affette da autismo, patologia che le è stata diagnosticata nell’infanzia e che, nell’incapacità di comprendere i meccanismi della socialità umana, l ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] però l'importanza della tecnica, in quanto gli a. restano un utile sistema per lo studio delle interazioni tra cellule patologiche (quali quelle neoplastiche) e cellule sane, per studi di tolleranza immunologica, oltre che ovviamente per indagini sui ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...