Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] considerato (maggiore dal sangue al liquor che non dal liquor al sangue) e che diminuisce in condizioni patologiche, per es. negli stati febbrili accompagnati da reazione meningea. Tale variazione di permeabilità della barriera ematoliquorale viene ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] la determinazione del sesso del feto non presenta difficoltà, poiché nelle femmine le pieghe non si fondono.
4. Patologia (Red.)
Le anomalie congenite del pene riguardano l'abnorme ristrettezza del sacco prepuziale (fimosi), tale da non permettere ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
j.o'd. mcgee, p. isaacson, n.a. wright, Oxford textbook of pathology, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992 (trad. it. Patologia 1: i principi, Bologna, Zanichelli, 1994). ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] idea che dette regioni siano unite da collegamenti trans- e sottocorticali, che le fanno diventare funzionalmente un tutto unico.
Patologia
Disturbi del l. possono osservarsi sia nel periodo evolutivo sia nell’età adulta. Nel primo ne possono essere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] del tono e dell’attività posturale dei muscoli del tronco e degli occhi e di intervenire sulla funzione cerebellare (➔ equilibrio).
Patologia
L’o., nelle sue varie parti, può essere sede di numerose anomalie e affezioni. A carico del padiglione e ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] organismi: un esempio è fornito da alcuni funghi appartenenti al genere Rhizopus, che inducono nel riso una patologia caratterizzata da rigonfiamento radicale. Recentemente è stato dimostrato che la tossina responsabile di questi sintomi (rizotossina ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] 70° giorno in poi, il rene fetale non è sotto il controllo di questo ormone.
Patologia
Modificazioni della composizione o del volume dell'urina derivano da patologie a livello del rene o di altri organi o di vie metaboliche (vie urinarie, fegato e ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] (1501) e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la prima volta nel 1497.
Beni culturali
Istituto di patologia del libro Alfonso Gallo
Istituto con sede in Roma, fondato nel 1938, e nel 1953 intitolato al nome del suo fondatore. L ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] il bulbo, dove si interrompono in due nuclei che hanno la stessa denominazione dei fascicoli che vi pervengono.
Patologia
Le sindromi midollari sono dovute a una lesione circoscritta e unica che interessa trasversalmente il m. spinale, in ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] una depressione della ventilazione. Tuttavia, questi meccanismi sono in gran parte sconosciuti nelle varie situazioni fisiologiche e patologiche, e quindi vengono solo ipotizzati: per es., non è ancora noto il motivo dell'ingente incremento della ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...