Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] p., su ciascun lato della linea mediana, la cui contrazione determina innalzamento e retroversione dell’ugola e raccorciamento del velo.
Patologia
P. ogivo (o ogivale) Deformazione del p. osseo, infossato verso l’alto, a ogiva. Per le conseguenti ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] dal punto di vista storico, bibliografico, zoologico, istologico, microscopico, fisiologico, e che si chiudeva con un capitolo sulla patologia del baco, nel quale però non veniva ancora esaminata la pebrina, malattia della quale si interessò solo a ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] e da un legamento (legamento sopraspinoso) che in guisa di cordone fibroso si estende per tutta la lunghezza della colonna.
In patologia, v. a blocco, fusione di due o più corpi vertebrali riportabile a malformazione congenita o all’esito di processi ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] nelle p. coltivate forate la presenza di un nucleo di madreperla e di stabilirne il volume.
Medicina
In patologia, p. cornea (o p. epiteliale), formazione istologica rotondeggiante, tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] e Remipedi. I C. racchiudono più di 35.000 specie note. Dal punto di vista paleontologico questi organismi sono conosciuti dal Cambriano all’Attuale. Alcune specie hanno importanza in patologia quali ospiti intermedi di parassiti dell’uomo. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] umano: nel caso specifico si trattava di una bimba di quattro anni affetta da deficienza di adenosindeaminasi (ADA), una patologia ereditaria causata da una mutazione del gene preposto alla codificazione di detto enzima, il cui risultato finale è un ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] variabilità e dell'eredità. Infatti, per effetto delle variabilità si modificano i caratteri morfologici, strutturali, fisiologici e patologici degli animali e, conseguentemente, si vengono a produrre nuove forme individuali più o meno utili; e con ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] dalla diapausa alla blastocinesi, e la formazione delle gonadi nell'embrione e nella larva.
Successivamente si dedicò alla patologia del baco, di cui studiò una malattia nota come flaccidezza, sviluppò alcune tecniche di allevamento che prevedevano l ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] il collo è corto e tozzo. Altre variazioni dipendono dalla presenza di tessuto adiposo sottocutaneo. Deformazioni sono dovute a patologie degli organi contenuti nel collo: l'esempio più tipico è costituito dal gozzo, che compare per l'abnorme ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] 699-701, 713-716, 741-749), ma recare anche alcuni importanti contributi alle conoscenze di fisiologia e di patologia generale, tra i quali si ricordano: Alcune considerazioni circa il compito della interstiziale testicolare, in La Nuova Veterinaria ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...