Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] applicazione per lo studio di pazienti affetti da ischemia coronarica, valvulopatie, cardiopatie congenite, cardiomiopatie o altre patologie. Esse sono ben tollerate dal soggetto, di relativamente facile esecuzione, ma abbastanza costose. Si dispone ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] fissazione del calcio; le fosfomonoesterasi, che hanno un ruolo fondamentale nei processi di ossificazione.
Patologia
Gli studi sulla patologia del sistema osseo hanno tratto vantaggio sia dalle acquisizioni sulla fisiologia del tessuto osseo, sia ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] che interessa le pareti arteriose (arteriosclerosi), che anche dal punto di vista istologico presenta alterazioni caratteristiche.
Nella patologia del sistema nervoso il concetto di s. viene riferito alla proliferazione di nevroglia che si osserva in ...
Leggi Tutto
Geologia
Acque d’i. Quelle che circolano nel sottosuolo, in dipendenza da diversi fattori, i più importanti dei quali sono rappresentati dalla permeabilità dei suoli e delle rocce, dalla copertura vegetale, [...] volte si impiegano soluzioni antibiotiche o cortisoniche per dominare o contrastare l’evoluzione di un focolaio infiammatorio.
In patologia, l’accumulo o il deposito, nello spessore di un tessuto o nell’interno delle singole cellule, di elementi ...
Leggi Tutto
Mancanza di corrispondenza regolare tra parti, elementi, fenomeni che dovrebbero essere simmetrici.
Geografia
D. orografica Quella di una catena montuosa nella quale l’asse ipsometrico (direzioni delle [...] o collinare, i versanti opposti presentano sempre superfici topografiche aventi caratteri diversi e soprattutto diversa pendenza.
Medicina
In patologia, d. termica, la differenza di temperatura tra i due lati del corpo, che può osservarsi, per es ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] corticosteroidei sono la terapia della fase acuta, ma non è chiaro se siano utili in fase cronica.
Tra le altre patologie delle a., l’ arterioflebite è una particolare lesione associata dei vasi venosi e arteriosi, quale si verifica nel morbo di ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] : sono innervate dal nervo lacrimale (suddivisione del nervo oftalmico) e sono irrorate dall’arteria lacrimale.
In patologia, le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole; da infiammazioni (dacrioadenite ...
Leggi Tutto
storia Tromba lunga (anche più di 2 m) e diritta, usata dagli antichi Greci nelle azioni militari. Gare per trombettieri si svolsero a Olimpia e in altre festività religioso-sportive fino a età imperiale [...] di salpingotomia (asportazione chirurgica di una parte della s., in genere l’estremo distale, sede di tumori o altro processo patologico), salpingostomia (creazione di un ostio artificiale tra la s. uterina e l’utero, praticata in casi di stenosi od ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] interna che segue il nervo frenico e si ramifica nello spessore del diaframma, contribuendo alla sua irrorazione.
Medicina
In patologia, la pericardite rappresenta ogni processo infiammatorio a carico del p.: in base ai caratteri dell’essudato se ne ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] 2% nelle donne e del 4% negli uomini tra i 30 e i 60 anni e rappresenta un importante fattore di rischio per patologia cardiovascolare. Si distingue in due tipi: ostruttivo e centrale. Nell’ a. ostruttiva si osserva un’interruzione del flusso d’aria ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...