• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [696]
Istruzione e formazione [21]
Biografie [503]
Medicina [399]
Botanica [26]
Storia [21]
Zoologia [18]
Letteratura [10]
Biologia [9]
Storia della medicina [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] naz. dei Lincei, VII [1971], n-7, pp. 523-537. Nel campo della immunologia si ricorda, ancora, il suo lavoro Fenomeni immunitari in patologia, in Atti d. Soc. ital. di patol., VIII [1963], pp. 307 ss.). Il C. ha lasciato un'impronta nell'ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] fu allievo interno nell'istituto di patologia speciale medica diretto da F. Schiassi e dall'anno successivo cominciò a frequentare l'istituto di fisiologia umana di G. C. Pupilli. Sotto la guida di quest'ultimo, che divenne suo maestro e al quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAZZANIGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAZZANIGA, Antonio Luigi Belloni Romeo Pozzato Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] in cui sifissavano i criteri di massima per l'individuazione delle cause di fenomeni biologici, e patologici in particolare, giuridicamente rilevanti. Pubblicò inoltre: I problemi cronologici della medicina legale, Milano 1940; Criteriologia medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] quale tenne la direzione fino all'anno della sua morte. Nell'ateneo napoletano egli diede vita a una qualificata scuola di patologia generale alla quale si formarono Molti allievi. Dei suoi interessi per la didattica e delle sue qualità di docente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Alfonso Bruno Zanobio Giuseppe Armocida Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] prova delle sue capacità e delle sue singolari attitudini alla ricerca e all'insegnamento; già nel 1859 venne chiamato alla cattedra di patologia generale dell'università di Modena. Di lì a pochi anni, nel 1863, vinse il concorso per la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULCHIGNONI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULCHIGNONI, Enrico Guglielmo Moneti Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario. Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] -38 discutendo la tesi Contributo alla conoscenza dell'epilessia sperimentale riflessa per stimoli luminosi (poi pubblicata in Riv. di patologia nervosa e mentale, LI [1938], pp. 1-54). Negli anni accademici 1938-39 e 1939-40 fu assistente volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – EMITTENTE RADIOFONICA

DE SANCTIS, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Tito Livio Giuseppe Armocida Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] aveva inoltre vinto il concorso per il posto di chirurgo di marina. Verso il 1850 aprì uno studio privato di patologia chirurgica, che divenne uno tra i più frequentati della città. La scuola chirurgica napoletana aveva ripreso un certo vigore, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Francesco Egisto Taccari Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] , sotto la sua guida proseguì gli studi e le ricerche in campo psichiatrico, che pubblicò poi nell'opera Fisiologia e patologia dell'anima umana (Firenze 1852). Nel trattato, che ebbe larga diffusione in Italia e all'estero, e specialmente in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIODI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIODI, Valentino Giuseppe Armocida Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] laureò il 14 luglio 1923. Nell'anno accademico 1922-23 era stato allievo interno nell'istituto di patologia generale e anatomia patologica veterinaria, diretto da G. Guerrini, e li aveva compiuto gli studi necessari a preparare la tesi sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] , nel 1928 a Torino, ove fu nominato aiuto, nel 1933 a Milano. Aveva intanto conseguito la libera docenza in patologia speciale chirurgica, con abilitazione del 17 febbr. 1930, e in clinica chirurgica e medicina operatoria, con abilitazione del 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
patologìa
patologia patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patològico
patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali