Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] nell’influenza che gli ormoni estrogeni materni esercitano sul feto durante tutto il lungo periodo di gravidanza.
Patologia
Infezioni. - La difesa del n. contro le infezioni si esplica principalmente attraverso difese umorali specifiche che gli ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] mucosa uterina fino al suo sfaldamento in decidua mestruale in caso di mancata fecondazione dell’uovo maturo. La patologia dell’apparato g. femminile è oggetto della ginecologia e, per quanto riguarda la gravidanza, dell’ostetricia.
Apparato g ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] secondari, mentre le papille filiformi, che appaiono per ultime, non sembrano associate a terminazioni nervose specifiche.
Patologia
La lingua può essere sede di malformazioni nonché di malattie congenite oppure acquisite: anchiloglossia (brevità o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] non si risolve, si ha l’indurimento del parenchima polmonare interessato. La quantità di aria contenuta nei p. risulta patologicamente aumentata nell’enfisema alveolare, che può essere acuto, cronico, vicario (adiacente a zone coinvolte da sclerosi e ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] . Nella muscolatura liscia in generale si osservano risposte molto sensibili in presenza di sostanze chimiche circolanti.
Patologia
I m. sono organi altamente sensibili alle alterazioni della nutrizione e del metabolismo: nei soggetti iponutriti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] . I disturbi della c. si distinguono in generali e locali. Questi ultimi conseguono a compressioni esercitate sui vasi da cause patologiche (tumori), da ostruzioni vasali (per es., morbo di L. Bürger) e da disturbi vasomotori (per es., morbo di M ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] vene s. quando accanto all’arteria decorrono due tronchi venosi di piccolo calibro anziché una sola vena più grande.
In patologia, linfoghiandole s. sono dette quelle che raccolgono la linfa proveniente da regioni sede di infezioni diverse (da comuni ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] considerato (maggiore dal sangue al liquor che non dal liquor al sangue) e che diminuisce in condizioni patologiche, per es. negli stati febbrili accompagnati da reazione meningea. Tale variazione di permeabilità della barriera ematoliquorale viene ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] può essere coinvolto nei traumi cranici, nel colpo di calore, negli stati tossici, nell'alcolismo e in alcune patologie infettive. In genere la sua lesione determina il cointeressamento del diencefalo e dell'ipofisi. È pertanto eccezionale osservare ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] la determinazione del sesso del feto non presenta difficoltà, poiché nelle femmine le pieghe non si fondono.
4. Patologia (Red.)
Le anomalie congenite del pene riguardano l'abnorme ristrettezza del sacco prepuziale (fimosi), tale da non permettere ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...