MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] sul pemfigo e sulle fotodermatosi e, in modo particolare, sull'istopatologia e sulla biologia della cute e sulla patologia del collageno, e corredata da una ricca iconografia tratta dal materiale della clinica bolognese.
Membro della Società medica ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] questa era la modalità espressiva di una anormalità psichica: per questo egli sosteneva che la criminalità era una forma di patologia in ambito sociale.
Dal punto di vista dello sviluppo dinamico dell'individuo, il D. concepiva la personalità come la ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] dedicò successivamente a ricerche di fisiologia e istologia sempre con la finalità ultima di risolvere i grandi problemi della patologia.
Ancora studente, condusse studi sull'anatomia e la fisiologia dei cestodi del genere Dipylidium, sull'anatomia ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] cura, ma fu solo negli anni della permanenza veneziana che ebbe modo di portare a compimento, tra altri, gli studi sulla patologia e sulla cura chirurgica delle varici già iniziati a Mantova e per i quali è ancora ricordato nei trattati di chirurgia ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ; La encefalopatia periassiale diffusa di Schilder ed i suoi rapporti con la sclerosi a placche. Contributo clinico e anatomo-patologico, ibid., V (1932), pp. 257-326, in collab. con F. Vizioli; Su di una complessa eterotopia artificiale del midollo ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di distacco di retina, in Atti della Società oftalmologica lombarda, VII [1952], pp. 9-13); alcuni importanti capitoli di patologia e clinica oculare (Terapia calcica in alcune affezioni oculari, in Boll. dell'Accademia medica di Perugia, 1926, n. 5 ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] allo studio della fisiopatologia labirintica e alla codificazione degli esami funzionali vestibolari sia in condizioni normali e patologiche sia in soggetti sottoposti agli stimoli gravitazionali e acceleratori propri del volo, e le sue osservazioni ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] medicina legale, alla quale aveva rinunciato G. Conti.
L'insegnamento della medicina legale, comprendente anche quello della patologia psichiatrica, veniva così affidato a un medico alienista quale poteva ben essere considerato il G. per l'esperienza ...
Leggi Tutto
MATANI, Antonio Maria
Fabrizio Vannini
– Nacque a Pistoia il 27 luglio 1730. Quasi nulla conosciamo della famiglia. Dopo una prima formazione in lettere e filosofia nel seminario pistoiese – dove tenne [...] 1757 il M. fu medico nell’ospedale del Ceppo di Pistoia, dove per due anni (1765-66) insegnò fisiologia e patologia medica e chirurgica, per passare poi nel 1766 alla cattedra di anatomia teorica, che tuttavia occupò ufficialmente solo dal 1772, alla ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] alla recisione del nervo ottico, in Riforma medica, VI [1890], 2, pp. 1760-1766; Contributo all'istologia normale e patologica della retina, in Giorn. d. Ass. napoletana di medici e naturalisti, II [1891], pp. 245-291; Conseguenze della recisione ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologico
patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., le malattie e le alterazioni da...